CASARSA DELLA DELIZIA – A partire dal 23 gennaio 2025, Casarsa della Delizia accoglie il pubblico con una nuova rassegna cinematografica invernale, un evento culturale che promette di coinvolgere e sensibilizzare attraverso una selezione di film che spaziano dal cinema d’autore a quello di animazione, includendo anche documentari storici e proiezioni pensate per il pubblico più giovane. La Pro Casarsa della Delizia Aps, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con il supporto di Banca 360 Fvg, ha creato un programma variegato che non solo offre intrattenimento, ma invita anche alla riflessione e alla crescita personale.
Eventi speciali e proiezioni uniche
Il programma prevede eventi speciali, tra cui uno dedicato al tema del bullismo, organizzato insieme al Servizio Politiche Giovanili della Città di Casarsa della Delizia. Questo evento si inserisce nell’ambito di una serie di proiezioni che affrontano tematiche sociali e storiche, come il documentario “Il Muro di Gorizia”, che esplora la storia del Muro di Gorizia, simbolo della divisione tra Italia e Jugoslavia, e il film “Sangue e neve”, che racconta i tragici fatti legati alle malghe di Porzûs.
Il programma in dettaglio
La rassegna si apre giovedì 23 gennaio, alle ore 20:45, con il film drammatico “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores. La pellicola racconta la storia di due ragazzini napoletani che intraprendono un viaggio verso New York per sfuggire alla povertà che caratterizzava l’Italia del secondo dopoguerra. Il programma prosegue domenica 26 gennaio, alle ore 16:00, con il film d’animazione “Oceania 2”, un nuovo capitolo che porta il pubblico in un’avventura affascinante tra i paesaggi mozzafiato dell’Oceania. Lunedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, sarà proiettato il film “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, una commedia che racconta l’amicizia tra quattro bambini durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, mentre Roma è bombardata.
Un approfondimento sulla storia locale e internazionale
Giovedì 30 gennaio, alle 20:45, verrà proiettato il documentario “Il muro di Gorizia”, che esplora la divisione tra Italia e Jugoslavia e il significato storico di questo confine. Un tema particolarmente rilevante quest’anno, in vista di Gorizia e Nova Gorica come capitale europea della cultura 2025. Venerdì 7 febbraio, alle 20:45, il cinema di Casarsa ospiterà il film “Il ragazzo con i pantaloni rosa” di Margherita Ferri, un dramma ispirato alla storia vera di Andrea Spezzacatena, il ragazzo che ha perso la vita a causa del cyberbullismo. Questa proiezione sarà ad ingresso gratuito per gli under 20, in collaborazione con il Servizio Politiche Giovanili della Città di Casarsa.
Un evento speciale dedicato alla Resistenza
Giovedì 13 febbraio, sempre alle 20:45, Casarsa ospiterà un evento speciale: la presentazione del libro “I Pasolini. Guido e Pier Paolo: Resistenza e libertà” a cura di Roberto Volpetti, seguita dalla proiezione del docu-film “Sangue e neve”, che affronta la tragica vicenda delle malghe di Porzûs, un episodio doloroso della storia del confine orientale.
Il cinema come strumento educativo e culturale
“Ilaria Peloi e Antonio Tesolin, rispettivamente vicepresidente e presidente della Pro Casarsa, hanno dichiarato: “Siamo felici di presentare una rassegna cinematografica che non solo intrattiene, ma anche educa e sensibilizza. Il cinema diventa così uno strumento importante per la crescita personale e collettiva, grazie alla grande collaborazione con l’Amministrazione comunale. Ci auguriamo che continui a essere un luogo di incontro e scambio culturale per la nostra comunità”.