Il 25 aprile 2024, il Veneto vivrà una giornata caratterizzata da una variabilità climatica notevole. La mattina vedrà il termine di un impulso freddo legato a una circolazione ciclonica proveniente da nord, che sarà seguito da un flusso mite moderato dal Mediterraneo. Ciò porterà a una graduale ma significativa ripresa delle temperature, che si allineeranno a valori più tipici del periodo.
Cielo e precipitazioni
La giornata alternerà momenti di cielo sereno a periodi di maggior nuvolosità. È probabile la presenza di precipitazioni sparse, soprattutto nelle prime ore del mattino sulla bassa pianura, e dalla tarda mattinata al pomeriggio sulle Prealpi e zone adiacenti. I fenomeni potranno includere locali rovesci o occasionali temporali in pianura, con quantitativi di pioggia generalmente modesti. Le nevicate vedranno un limite in rialzo, situandosi tra 1200 e 1500 metri durante le ore diurne.
Temperature
Le temperature minime saranno stazionarie o in leggero aumento sulla pianura sud-orientale, mentre altrove si registrerà una diminuzione più marcata, specialmente nelle zone montane. Le massime, invece, subiranno un moderato aumento, in particolare nell’entroterra pianeggiante.
Venti e mare
I venti saranno deboli o moderati, con direzioni che varieranno nel corso della giornata: nord-occidentali fino al pomeriggio, poi vireranno a sud-occidentali verso sera. Sulle valli e sulla fascia pedemontana prevalerà un regime di venti deboli e variabili, mentre sul litorale soffieranno da nord-est, passando da moderati a deboli e, a tratti, tesi fino al mattino. Il mare sarà da poco mosso a mosso fino al primo pomeriggio, per poi calmarsi e diventare quasi calmo verso sera.
Consigli
Con una giornata così variabile, è consigliabile vestirsi a “strati”, preparandosi a cambiamenti rapidi delle condizioni meteorologiche. Chi prevede attività all’aperto dovrebbe portare con sé un impermeabile e prestare attenzione ai possibili temporali, specialmente nelle zone prealpine e nelle aree pianeggianti.