23 OTTOBRE 2024. Il 31 ottobre segnerà la fine dell’attività professionale della dottoressa Daria Danieli, che si ritirerà per pensionamento come medico pediatra nel territorio comunale di Portogruaro. Questa decisione, pur essendo un passo naturale verso una nuova fase della vita, suscita preoccupazione tra le famiglie che si sono affidate alle cure della dottoressa nel corso degli anni.
Assistenza continuativa per i piccoli pazienti
Per garantire la continuità nell’assistenza medica, i pediatri dello stesso ambito territoriale si sono già resi disponibili a coprire il vuoto lasciato dalla dottoressa Danieli. A partire da venerdì 1° novembre, i piccoli assistiti saranno assegnati automaticamente a uno dei medici operanti nell’ambito territoriale numero 2. Questa soluzione provvisoria durerà fino all’arrivo di un nuovo pediatra.
Informazioni per i genitori
La comunicazione ufficiale riguardante l’assegnazione del nuovo medico verrà inviata direttamente ai genitori tramite posta, includendo il nominativo del pediatra designato. Tuttavia, se un genitore desidera cambiare medico per esigenze particolari o per ricongiungimento familiare, ci sono diverse opzioni a disposizione.
Per effettuare il cambio, i genitori possono seguire queste modalità:
- Collegamento al sito: Accedere da PC (non da dispositivo mobile) al sito www.sanitakmzerofascicolo.it, dove sarà possibile visualizzare la lista dei pediatri disponibili.
- Sportelli di anagrafe sanitaria: Rivolgersi agli sportelli di anagrafe sanitaria presenti nelle sedi distrettuali dell’Ulss 4, previa prenotazione da effettuarsi tramite il sito dell’Ulss 4, cliccando sul tasto “Appuntamento anagrafe sanitaria” sulla pagina principale.
- Richiesta via email: Inviare una richiesta di cambio medico all’indirizzo di anagrafe sanitaria indicato nel sito dell’Ulss 4, nella sezione “Prenotazione e Servizi online”.
Un futuro da pianificare
La dottoressa Daria Danieli ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla salute e al benessere dei bambini di Portogruaro, e il suo ritiro rappresenta un momento significativo per la comunità. Le famiglie sono incoraggiate a rimanere informate riguardo ai prossimi sviluppi e a utilizzare i servizi disponibili per garantire che i loro figli continuino a ricevere le cure necessarie.