L’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), in occasione del suo centesimo anniversario, ha intrapreso un simbolico viaggio attraverso l’Italia, portando con sé il Medagliere del Centenario e il Libro della Testimonianza. Questi due elementi fondamentali, ricchi di storia e sacrificio, attraversano le regioni italiane per concludere il loro viaggio a Roma, presso il Museo Nazionale dei Bersaglieri di Porta Pia. Il loro percorso intende non solo celebrare, ma anche ricordare gli eroici contributi dei bersaglieri, particolarmente quelli caduti in Friuli Venezia Giulia, che hanno sacrificato la loro vita per la patria.
La cerimonia di accoglienza a Pordenone
La delegazione ANB è stata calorosamente accolta dalla comunità di Pordenone, dove il sindaco e altri rappresentanti comunali hanno espresso il loro rispetto e gratitudine per il ruolo dell’associazione nella promozione culturale e sociale. L’evento non è stato solo una formalità, ma un sincero riconoscimento dell’impegno dell’ANB nell’educare le nuove generazioni sui valori storici e attuali che hanno modellato l’Italia.
Progetti futuri e impegno sociale
Guardando al futuro, il 2026 segnerà un altro momento importante per l’ANB con il raduno nazionale a Lignano Sabbiadoro. Pordenone ha già manifestato il suo supporto e la sua ospitalità per questo grande evento, rafforzando il legame tra la città e l’associazione. Inoltre, l’ANB ha dimostrato il suo impegno verso questioni sociali attraverso il recente progetto “Chi trova un amico trova un tesoro”, che ha promosso l’inclusione e l’educazione morale nelle scuole di Pordenone, ispirando i giovani con la storia di Enrico Toti, un bersagliere che simboleggia i valori di etica e moralità.
Riflessioni del presidente ANB Friuli Venezia Giulia
Il gen. Giuseppe Iacca, presidente dell’ANB Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato l’importanza delle visite istituzionali per simboleggiare un abbraccio a tutti i cittadini della regione. Questo gesto dimostra l’intenzione dell’associazione di essere vicina alla comunità e di estendere il suo messaggio di unità e patriottismo ben oltre i confini dei campi di battaglia.
La celebrazione del centenario dell’Associazione Nazionale Bersaglieri a Pordenone non è solo un evento, ma una pietra miliare che ricorda l’importanza della memoria storica e dei valori in un mondo in rapida evoluzione. Attraverso la conservazione delle tradizioni e la promozione dell’inclusione sociale, l’ANB continua a essere un faro di ispirazione per tutti.