Novità nel panorama sanitario: nuove prestazioni disponibili per i cittadini
Il 2024 si conclude con importanti novità nel settore della sanità, con l’entrata in vigore di un aggiornamento atteso da tempo. Nuove prestazioni saranno ora accessibili ai cittadini a carico del Servizio Sanitario Nazionale, coprendo una vasta gamma di patologie e necessità mediche.
Cosa cambia con il nuovo decreto
Il provvedimento emanato dal ministero della Salute, in collaborazione con il Mef, è ora operativo. Sono state aggiornate ben 1.113 tariffe relative alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, rappresentanti il 35% del totale delle tariffe nel nomenclatore. Questo aggiornamento comprende novità per le malattie rare, come la celiachia e l’endometriosi, ma anche per le cure innovative e la procreazione assistita. Queste prestazioni, precedentemente soggette a disomogeneità assistenziali, beneficeranno ora di una piena erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza su tutto il territorio nazionale.
Tra le prestazioni coinvolte, vi sono quelle relative alla procreazione medicalmente assistita, alla diagnosi e monitoraggio della celiachia e delle malattie rare, nonché agli approfondimenti diagnostici strumentali di alta precisione. Inoltre, vengono introdotte nuove prestazioni come la consulenza genetica e la radioterapia innovativa. Anche l’assistenza protesica si arricchisce di nuove tecnologie, come gli ausili informatici e di comunicazione avanzati.
L’implementazione del nuovo nomenclatore tariffario non solo assicura l’accesso ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, ma consente anche l’aggiornamento dei Lea contenuti in due decreti ministeriali. Questi provvedimenti prevedono inoltre l’estensione degli screening neonatali a ulteriori patologie, ampliando così la copertura sanitaria offerta ai cittadini.