Cavallino-Treporti ha festeggiato il 76° anniversario della Festa della Repubblica condividendo il significato più profondo di questa ricorrenza con i giovani del territorio e con un momento culturale con la presentazione del libro “Il moro della cima”.
La cerimonia istituzionale, organizzata alla presenza delle autorità civili e militari, si è tenuta stamattina a Ca’ Savio presso la Piazza Papa Giovanni Paolo II alla quale hanno partecipato anche alcuni diciottenni del territorio che hanno ricevuto dall’amministrazione comunale la copia della Costituzione.
«Abbiamo sempre creduto nell’importanza di questa celebrazione e del significato che ha la Costituzione. Con dispiacere durante la pandemia siamo stati costretti a sospendere questo momento con la cittadinanza, soprattutto con i nostri giovani, che sono il nostro futuro. Non dobbiamo dimenticare perciò la nostra storia, le nostre origini e le nostre radici. Conoscere il passato ci rende consapevoli di essere parte fondamentale di un processo di crescita individuale che trova la sua piena realizzazione nella vita collettiva, nei rapporti interpersonali, nelle scelte fondamentali. Consegnare la Costituzione, la sintesi più alta delle regole di convivenza di una comunità, a tutti i giovani che nel corso del 2022 hanno compiuto o compiranno diciotto anni, significa condividere un traguardo importante, che permetterà loro di partecipare, a tutti gli effetti, all’attività democratica di questo paese».
È con questo significato che la sindaca Roberta Nesto nei giorni scorsi ha inviato ad oltre cento giovani la lettera di partecipazione alla giornata del 2 giugno.
Questa sera al Parco di Batteria Amalfi, invece, si terrà l’incontro letterario con Paolo Malaguti che presenterà il suo ultimo romanzo “Il moro della cima”. L’autore, finalista al Premio Campiello 2021 con “Se l’acqua ride”, illustrerà il suo romanzo ambientato sul monte Grappa durante la Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario esistito davvero.
La presentazione del libro farà da cornice all’avvio del videomapping, immagini con effetti speciali proiettati sul corpo centrale della Batteria Amalfi. Lo spettacolo dedicato alla pace sarà proiettato per tutta l’estate, dalle 21.00 alle 21.30 circa, nelle serate di venerdì, sabato e domenica.
«Considerata l’emergenza sanitaria trascorsa e la straordinarietà dei momenti che abbiamo vissuto con i molteplici divieti e sacrifici, e la situazione mondiale quale l’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina – ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Bortoluzzi, durante la cerimonia -, la ricorrenza istituzionale oggi assume un particolare significato: il documento su cui si fondano i principi della democrazia, frutto del lavoro delle madri e dei padri costituenti, diventa uno strumento vitale, etico, morale e per il rispetto di quei valori di libertà e dignità umana che fa grande un Paese anche nei momenti di difficoltà».