PADOVA, 15 FEBBRAIO 2025 – Il Salone delle Tendenze dell’Abitare, “Casa su Misura 2025”, ha aperto i battenti con un’anteprima ricca di novità in ambito arredamento e sostenibilità. Un evento che si svolge su una superficie di 23.000 mq, coinvolgendo ben 169 aziende, e che sarà accessibile al pubblico fino al 16 febbraio, per poi riprendere dal 20 al 23 febbraio. Un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel mondo della casa, con un focus particolare sull’efficienza energetica e sull’eco-sostenibilità.
Casa su misura: innovazione e personalizzazione
Quest’edizione di Casa su Misura si distingue per l’enfasi sulla personalizzazione. I visitatori avranno infatti l’opportunità di esplorare una varietà di soluzioni per arredare la propria casa, sia negli interni che negli spazi esterni, con proposte uniche e all’avanguardia. Un esempio di questa tendenza è il Villaggio di Confartigianato Imprese Padova (Padiglione 7), che ospita ben 22 eccellenze del sistema casa. Qui, il pubblico potrà scoprire la bioedilizia e il legno, che rappresentano una scelta sempre più apprezzata per la costruzione di ambienti salubri ed ecologici.
Il futuro green: materiali e design sostenibile
Tra le soluzioni più interessanti, spicca la casa prefabbricata in legno e paglia (biodegradabile all’85%) realizzata da Demetra Abitare Consapevole. Questo modello abitativo si inserisce perfettamente nel panorama delle costruzioni sostenibili, puntando sulla riduzione dell’impatto ambientale e sull’efficienza energetica. Un altro punto forte della fiera è la possibilità di esplorare un appartamento arredato in 3D, grazie all’utilizzo di visori di realtà aumentata, un’esperienza immersiva che permetterà ai visitatori di interagire con ogni dettaglio della casa virtuale.
Eventi e corsi per tutti
Oltre all’area espositiva, Casa su Misura offre una serie di eventi e incontri tematici. Tra questi, non mancano appuntamenti dedicati alla sostenibilità e alla natura: domenica 16 febbraio, ad esempio, si terrà un incontro dal titolo “Api, miele e bio: l’equilibrio abitativo in natura” (Pad. 8, corsia E – Stand 133), un’opportunità per approfondire come la natura possa integrarsi con l’ambiente domestico.
Un’esperienza anche gastronomica
Non solo arredamento e design: Casa su Misura 2025 è anche un’opportunità per immergersi nel mondo della cucina. Domenica 16 febbraio, lo chef Massimiliano Fraccarolo di Fattore F e Bacaro della pizza di Vicenza e Bologna, terrà un corso gratuito per imparare a preparare la pizza perfetta, con tanto di degustazione finale. Una perfetta combinazione tra innovazione, gusto e cultura gastronomica.
Un’opportunità per tutti i professionisti del settore
Anche gli esperti del settore potranno approfittare di incontri tecnico-informativi su tematiche relative all’abitare e alle innovazioni edilizie. Grazie alla piattaforma online (www.casasumisura.com), sarà possibile prenotare eventi e sessioni con le aziende espositrici, ottimizzando il tempo della visita e garantendo un’esperienza mirata e professionale.
Dettagli utili per i visitatori
Il Salone delle Tendenze dell’Abitare è patrocinato da numerose istituzioni locali, tra cui la Provincia e il Comune di Padova, e si svolge con il supporto di enti professionali come l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri di Padova. Per chi desidera partecipare, l’ingresso è previsto al costo di 10 euro (ridotto 5 euro), con ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per le persone diversamente abili con invalidità oltre l’80%.
Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:00, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 21:00, con ingressi separati dai padiglioni 7 e 8.