SISTIANA (TS), 19 ottobre 2024 – Debutta la seconda edizione del progetto Carso Creat(t)ivo, organizzato dall’Associazione culturale CASA C.A.V.E. (CONTEMPORARY ART VISOGLIANO / VIŽOVLJE EUROPE), con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Duino Aurisina-Devin Nabrežina, il Circolo Culturale Sloveno SKD Igo Gruden, l’Associazione Oltre quella Sedia, Estplore – Guide Naturalistiche e Gramar Marmi.
Un Carso ideale e creativo
Il progetto si propone di creare un Carso ideale, attivo e creativo, dando continuità a speciali itinerari naturalistici dedicati alla conoscenza sensoriale del territorio. Questi percorsi si svilupperanno fino alla primavera del 2025, seguendo un file rouge che coinvolge i cinque sensi, più un sesto senso, e unendo aspetti creativi, laboratoriali, performativi e scientifici, in un’ottica di sviluppo territoriale e turistico integrato.
Il programma, curato da Anna Lucia Fraschetti, include collaborazioni con importanti esperti del mondo dell’archeologia, in particolare con il Centro di Studi Camuno (Val Camonica). Questo progetto prevede uno studio di antropologia concettuale e la realizzazione di souvenir d’arte in pietra d’Aurisina, ispirati dai simboli atavici del territorio e dai Petrogliphi della collezione Paleo avant-garde dell’artista Luisa del Mestre.
Inclusione e collaborazione
La creazione di un nuovo simbolo del territorio vedrà anche la partecipazione dell’azienda marmifera Gramar di Aurisina Cave. Inoltre, per garantire un importante aspetto inclusivo, il progetto collaborerà con il Centro Educativo Occupazionale di Malchina, coordinato da Erica Margarit, e con l’associazione Oltre quella sedia di Trieste, guidata da Ilaria Tognoni, insieme a Radio Magica Udine. I laboratori futuribili, denominati “Paleo Avant Garde”, saranno curati da Greta Fila e Jernej Bortolato e si svolgeranno per tutto il mese di ottobre.
Itinerari sensoriali
Sono previsti cinque itinerari sensoriali, dedicati ai cinque sensi e curati da Estplore, oltre a un itinerario dedicato al sesto senso, condotto dalla guida naturalistica Alice Sattolo in collaborazione con gli artisti Cristina Lombardo e Furio Scrimali.
La parte visiva del progetto si concluderà con due mostre presso la Portopiccolo Art Gallery: la prima, dedicata ai laboratori e all’opera di Luisa Del Mestre in collaborazione con il fotografo Furio Scrimali, e la seconda, prevista per il 2025, dedicata ai “Giardini fossili” dell’artista visiva Serena Bellini.
Evento inaugurale
Il primo evento, intitolato “Nel Solco del Tempo – Alla scoperta delle pietre carsiche”, si terrà domenica 20 ottobre 2024, con partenza alle 15.00. Organizzato in sinergia con la Rassegna l’Energia dei Luoghi – 10a edizione, questo evento si concentrerà sul senso del tatto e sarà legato agli itinerari sensoriali e natur-artistici. I partecipanti, guidati dalle guide naturalistiche di Estplore, esploreranno le pietre carsiche e le tracce geologiche della ex cava di pietra, oggi Portopiccolo. La visita includerà anche un tour tattile al Piccolo Parco Sculture e una mostra di Edi Carrer presso la Portopiccolo Art Gallery.
Il doppio evento natur-artistico si concluderà alle 17.00 presso la Casa Atelier dello scultore Marcello Mascherini a Sistiana, con la performance Metamorfosi di Daša Grgič, che unirà danza contemporanea e scultura in sinergia con il Danceproject Festival e l’Archivio Mascherini.
Prenotazioni
Per partecipare all’itinerario, la prenotazione è gratuita e obbligatoria, da effettuare esclusivamente via email all’indirizzo: info@estplore.it. Per l’evento “Metamorfosi”, comprensivo di visita guidata all’Atelier Mascherini, il biglietto deve essere prenotato (posti limitati) scrivendo a info@actistrieste.org.