Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere un evento esclusivo dedicato ai vini Piwi, una categoria di vini che sta guadagnando sempre più apprezzamenti per il suo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Questo incontro, il primo del suo genere nella regione, mira a esplorare le potenzialità di queste varietà resistenti, provenienti da tutto il continente europeo.
Un evento all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità
Location e date
L’appuntamento è fissato per il 3 e 4 maggio a Forni di Sotto, un comune incastonato nelle Prealpi friulane, luogo ideale per discutere di viticoltura e sostenibilità. Il titolo dell’evento, “Piwi Wines: uno sguardo alle prospettive globali partendo dal Solaris“, suggerisce un focus particolare sulla varietà Solaris, noto per la sua resistenza e la sua capacità di prosperare in condizioni difficili.
I temi trattati
Durante il convegno si discuterà ampiamente di temi come lo sviluppo sostenibile, le tecniche di viticoltura adatte alle zone montane, le innovazioni nel campo dei nuovi incroci varietali e le metodologie di vinificazione che rispettano l’ambiente. L’obiettivo è di fornire una piattaforma per il confronto e lo scambio di conoscenze tra esperti del settore, appassionati di vino e professionisti.
Programma dell’evento
Le giornate saranno articolate in convegni, masterclass e degustazioni, che permetteranno ai partecipanti di assaporare oltre 250 etichette di vini Piwi da tutta Europa. Saranno inoltre organizzate cene a tema, con un focus sui prodotti locali, per celebrare il connubio tra vino e gastronomia del territorio.
Gli organizzatori
La manifestazione è organizzata dalla rete d’impresa ADÂLT in collaborazione con Piwi International, entità che promuove una viticoltura innovativa e rispettosa dell’ambiente. Questo evento rappresenta un’occasione importante per tutti coloro che sono interessati a una viticoltura che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione e l’importanza del contesto locale.
Il programma della due giorni:
3 MAGGIO
8:30 – 9:00
Accoglienza e registrazione partecipanti.
Registration of the guests.
9:00 – 11:30
Saluto iniziale e prima parte di
approfondimenti su sfide ed opportunità
nel mercato dei vitigni Resistenti, la
viticoltura montana, il certificato Residuo
Zero e altre certificazioni, clima e malattie.
11:30 – 11:45
Coffee break.
11:45 – 14:30
Seconda parte del convegno sulla
sostenibilità della viticoltura in montagna,
le tecniche di vinificazione, l’esperienza in
Friuli Venezia Giulia, il profilo enologico
delle qualità Resistenti, i droni in vigneto.
Quick Lunch con prodotti locali offerti dalla rete
di imprese ADÂLT.
14:00 – 20:00
Banco degustazione con vini PIWI
provenienti da tutta Europa.
Euro 15,00 a persona
14:30 – 18:30
Masterclass “Viticoltura pionieristica:
climi freddi e vitigni Resistenti” con Mara
Micolino, Degustatore AIS e Nicola Biasi,
Consulente Enologo e Miglior Enologo
d’Italia 2021. In assaggio 10 vini da 5
territori diversi.
Euro 25,00 a persona
Masterclass tenuta da VCR – Vivai
Cooperativi Rauscedo per presentare nuove
varietà Resistenti in fase di registrazione
Nazionale.
Euro 15,00 a persona
20:00 – 22:00
Tra le Valli, Vini e Sapori
GustoCarnia e i celebri Chef Fulvio De
Santa e Daniele Cortiula, proporranno
una cena con finger food e piatti locali. Le
specialità saranno accompagnate da undici
vini PIWI. Romina Orlando, Sommelier
AIS, ci guiderà nella degustazione.
Euro 50,00 a persona
4 MAGGIO
8.30 – 9:00
Accoglienza e registrazione partecipanti.
9:00 – 11:30
Saluto iniziale e presentazione del
progetto “Borgo Biologico e Biodistretto”.
Approfondimenti su sperimentazioni, su
come perseguire la qualità, sulle prospettive
di un territorio in evoluzione e sul Solaris in
montagna.
11:30 – 11:45
Coffee Break
11:45 – 14:30
Condivisione delle esperienze delle
delegazioni PIWI di Friuli Venezia Giulia,
Veneto, Polonia, Danimarca e Svezia.
Quick Lunch con prodotti locali offerti dalla rete
di imprese ADÂLT.
14:00 – 20:00
Banco degustazione con vini PIWI
provenienti da tutta Europa, con particolare
approfondimento sul Solaris.
15:00 – 18:30
“Solaris: 10 declinazioni”. Masterclass con
Mara Micolino, Degustatore AIS e l’enologo
Andrea Braida. In assaggio 10 vini da 5
territori diversi.
Euro 25,00 a persona
Masterclass tenuta dalla Fondazione
Edmund Mach per presentare nuove varietà
Resistenti in fase di registrazione Nazionale.
Euro 15,00 a persona
20:00 – 22:00
Galantemente Carnia
Cena di gala con menù Carnico a cura dei
ristoranti gustoCarnia e degli Chef Fulvio
De Santa e Daniele Cortiula, accompagnata
da una degustazione di undici vini PIWI
provenienti da Italia, Austria e Francia.
Romina Orlando, Sommelier AIS, ci
accompagnerà nella degustazione.
Euro 50,00 a persona