Il Carnevale di Muggia 2025 sta per tornare con la sua 71° edizione, un evento imperdibile che animerà le strade e le piazze della cittadina dal 27 febbraio al 5 marzo. La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta al Museo Carà alla presenza delle autorità locali, tra cui il sindaco Paolo Polidori, il vicesindaco Nicola Delconte, il presidente delle Compagnie del Carnevale Mario Vascotto, e molti altri rappresentanti, tra cui l’assessore Gianna Birnberg e il consigliere regionale Claudio Giacomelli.
Inizio del carnevale e programma principale
La 71° edizione inizierà con il tradizionale Ballo della Verdura giovedì 27 febbraio in piazza Marconi, con la partecipazione delle Compagnie del Carnevale. Il Carnevale proseguirà per tutta la settimana con eventi imperdibili fino al mercoledì 5 marzo, giorno del “funerale” del Carnevale. La sfilata principale, il cuore dell’evento, si terrà domenica 2 marzo a partire dalle 13.00, e vedrà sfilare carri allegorici e maschere colorate lungo le vie della città, accompagnati da musica e allegria. A giudicare le performance delle compagnie ci sarà una giuria posizionata in via Roma, con la proclamazione del vincitore alle 18.30 in piazza Marconi.
I carri e i temi delle compagnie
Le compagnie del Carnevale, tra cui Brivido, La Trottola, Bulli e Pupe, e molte altre, daranno vita a spettacolari carri allegorici e costumi elaborati, con temi che spaziano da “Anima Nipponica” a “Strani mondi”, passando per “Viva la Rai” e “Giochiamo a… giochi da tavolo!”. Ogni anno, i partecipanti mettono in scena creazioni che sorprendono per originalità e creatività, rendendo ogni edizione unica.
Novità per i giovani e i bambini
Quest’anno, il Comune di Muggia ha introdotto nuove iniziative per i più giovani, con eventi gratuiti dedicati ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, come l’intrattenimento musicale alla palestra Pacco. Inoltre, il “Ballo delle Bambole” per i bambini è stato ripristinato, diventando un momento tanto atteso della festa. Le scuole locali parteciperanno con la sfilata dei bambini il 28 febbraio, un evento che coinvolgerà anche i più piccoli in giochi, balli e musica, creando un’atmosfera di allegria per tutta la città.
Le attrazioni e la sicurezza
I chioschi gastronomici e le attrazioni del Luna Park saranno aperti durante tutto il periodo del Carnevale, offrendo una vasta scelta di cibi e bevande, sempre affiancati dai locali del centro storico. Non mancheranno anche le misure di sicurezza, con il potenziamento dei controlli e la presenza di addetti alla sicurezza per garantire un evento sicuro e piacevole per tutti.
Programma dettagliato
Il programma completo del Carnevale di Muggia prevede eventi ogni giorno, tra cui il “Ballo della Verdura”, la “sfilata dei bambini”, le visite guidate del centro storico e gli spettacoli musicali in piazza Marconi. Non mancheranno anche eventi gastronomici, come la megafrittata organizzata dalle Compagnie del Carnevale, che rappresenta un momento conviviale molto apprezzato dai partecipanti.
Misure di sicurezza e trasporti
Come parte delle misure di sicurezza, l’accesso a piazza Marconi sarà contingentato nelle serate del venerdì, sabato e domenica, e il traffico sarà limitato durante la sfilata di domenica 2 marzo. Inoltre, sarà attivo un bus navetta per facilitare gli spostamenti, e il trasporto marittimo del Delfino Verde garantirà un comodo collegamento con la città.
IL PROGRAMMA COMPLETO
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
-ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi: IL CARNEVALE DEI BAMBINI, Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-ore 17.00 Piazza Marconi: APERTURA DELLA 71° EDIZIONE DEL CARNEVALE MUGGESANO, BALLO DELLA VERDURA con i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano e accompagnamento musicale de i FRAIERI, consegna delle Chiavi della Città da parte del Sindaco di Muggia a Re Carnevale e passaggio corona della madrina del 70° carnevale Muggesano alla nuova madrina 2025.
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
VENERDÌ 28 FEBBRAIO
-ore 10.00 – 12.00 da V.le d’Annunzio, VIA Roma, P.zza Marconi: SCUOLA CARNEVALE – sfilata dei bambini degli asili e delle elementari. A cura delle Compagnie del Carnevale Muggesano
-ore 15.00 – 17.00 Piazza Marconi: IL CARNEVALE DEI BAMBINI Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNA CARNEVALESCA ONGIA
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
SABATO 1° MARZO
-ore 10.30 Museo D’Arte Moderna U.Carà: I SUPEREROI DELLA MUSICA, spettacolo musicale interattivo per bambini dai 3 ai 7 anni che possono partecipare in costume di carnevale. Prenotazione al numero 3517431837
-ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco: BALLO DELLE BAMBOLE Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-ore 19.00 – 22.00 Palestra Comunale G. Pacco: INTRATTENIMENTO MUSICALE PER RAGAZZI (da 11 a 14 anni)
-dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA FILARMONICA DI S. BARBARA
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
DOMENICA 2 MARZO
-ore 10.30 Piazza Marconi: CONOSCERE MUGGIA, visite guidate del centro storico di Muggia a cura della PromoTurismoFVG
-ore 13.00: 71° CORSO MASCHERATO: Diretta streaming della sfilata su www.carnevaldemuja.com
-ore 18.30 Piazza Marconi: PREMIAZIONI delle compagnie partecipanti alla sfilata
-dalle ore 18.30 Piazza Marconi, Calli e piazze di Muggia: BANDE A RUOTA LIBERA
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
LUNEDÌ 3 MARZO
-ore 10.00: TUTTI A OVI Antica questua di gruppi mascherati nelle case e nelle trattorie del centro storico e dintorni di Muggia
-ore 16.00 -18.00 Palestra Comunale G. Pacco: BALLO DELLE BAMBOLE Intrattenimento per bambini con giochi, balli, e musica
-ore 19.00 – 22.00 Palestra Comunale G. Pacco: INTRATTENIMENTO MUSICALE PER RAGAZZI (da 11 a 14 anni)
-ore 17.00 Piazza Marconi: MEGAFRITTATA organizzata dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano in collaborazione con la Gastronomia “Il Cuoco” e offerta da Confartigianato
-dalle ore 18.00 Piazza Marconi: SPETTACOLO ITINERANTE DELLA BANDA DELLA COMPAGNIA CARNEVALESCA BELLEZZE NATURALI
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: l’APERITIVO IN MUSICA si veste di ROSA, serata musicale dedicata alle donne ispirata al Ballo della Colombina – Revival anni ‘70 2000
MARTEDÌ 4 MARZO
-ore 16.30 via D’Annunzio, via Roma, Piazza della Repubblica, via Battisti, via Dante, Piazza Marconi: RISFILIAMO IN ALLEGRIA Parata delle maschere partecipanti della sfilata domenicale senza carri allegorici
-ore 17.00 Piazza Marconi: PREMIAZIONI Premiazioni delle maschere/gruppi che si sono distinti durante il corso mascherato di domenica e Consegna dei Trofei del Carnevale
-dalle ore 19.00 Piazza Marconi e Centro Storico: APERITIVO IN MUSICA – Revival anni ‘70 – 2000
MERCOLEDI’ 5 MARZO
-ore 15.30 Corso Puccini: FUNERALE DEL CARNEVALE a cura delle Compagnie carnevalesche Ongia e Lampo
-ore 16.30 Piazza Marconi: VEGLIA FUNEBRE DELLE VEDOVE INCONSOLABILI a cura della Compagnia carnevalesca Mandrioi
Il Carnevale di Muggia 2025 si preannuncia come un evento ricco di emozioni, colori e tradizione. Con eventi adatti a tutte le età, dalla sfilata principale ai momenti di intrattenimento per i più giovani, Muggia sarà il cuore pulsante della festa durante la settimana più allegra dell’anno. Non mancare a uno dei Carnevali più autentici e affascinanti del Friuli Venezia Giulia!