Il Carnevale di Grado, noto per il “Manso Infiocao”, celebra un evento storico del 1162, quando Grado respinse l’attacco del Patriarca di Aquileia. La sfilata ogni anno è un omaggio alla storia locale, riproponendo la consegna annuale di maiali e un manzo ai cittadini meno abbienti.
Oggi, la celebrazione include una controfigura in cartapesta e un corteo storico, coordinati dal laboratorio teatrale “Mercanti di Stelle”. L’evento si completa con un mercatino medievale, dove spicca il “biscotto del manso infiocao”, una delizia culinaria dalla lunga storia.
Monfalcone: un Carnevale di radici e tradizioni
A Monfalcone, il Carnevale trae le sue origini dal termine “carni levamen” o “Carni vale!”, simboli di sregolatezza e libertà. Qui, la festa si anima intorno al “Pilo” in Piaza Granda, dove si cantano canzoni popolari che riflettono la storia e l’identità della comunità. La figura del Re carnevale, interpretata da Sior Anzoleto Postier, rivive le tradizioni dei Saturnali romani, dove il capovolgimento sociale era al centro delle celebrazioni.
Muggia: Carnevale Muggesano e le sue usanze uniche
Il Carnevale Muggesano, con radici nella tradizione veneziana e istriana, presenta usanze peculiari come la “Caccia al Toro” e il “Ballo della Verdura”. Quest’evento storico si distingue per la sua esclusione delle maschere facciali, preferendo la rappresentazione teatrale di strada attraverso scenette e pantomime. La manifestazione si differenzia per l’originalità e la qualità delle sue rappresentazioni, rendendo il Carnevale Muggesano unico nel suo genere.
Nimis: Carneval a Nimis, un evento colorato e internazionale
Il Carneval a Nimis è noto per la sua “Grande sfilata” del 19 febbraio, attirando partecipanti non solo locali, ma anche internazionali. Il simbolo del Carnevale qui è il “Pust”, figura della follia e dell’anarchia. L’evento è organizzato dalla Pro loco e dal Municipio, con il supporto di enti regionali e locali, offrendo un ricco programma che include gastronomia locale, spettacoli e concorsi.
Pulfero: il fascino arcaico del Carnevale nelle Valli del Natisone
Il Carnevale a Pulfero, conosciuto come “Pust v Baneciji”, è una celebrazione unica che unisce divertimento e antichi riti. Caratterizzato da maschere tradizionali e danze propiziatorie, questo evento rappresenta la memoria popolare e l’ingegno creativo delle comunità locali. Le maschere, spesso fatte di materiali naturali e legno, simboleggiano il contrasto tra bene e male, marcando l’arrivo della primavera.