Sta per iniziare una nuova edizione di Caorle Christmas Time 2024, uno dei mercatini natalizi più lunghi d’Europa, che si terrà dal 7 dicembre al 6 gennaio. Con oltre 80 casette, una ruota panoramica alta 40 metri, una maxi pista di pattinaggio e tantissime attrazioni, il villaggio natalizio di Caorle promette di essere una meta imperdibile per turisti e residenti, con una proposta ricca di eventi per tutte le età.
Un Villaggio da Record e Tanti Eventi
Quest’anno, il mercatino di Natale di Caorle si estende per ben due chilometri, rendendolo uno dei più lunghi d’Europa. Più di 500.000 visitatori ogni anno vengono attratti da questa manifestazione che, oltre a regalare atmosfere natalizie, è ormai diventata una nuova “stagione turistica” per la città. La sua popolarità è in continua crescita, con una previsione di decine di migliaia di turisti nei giorni festivi, come l’Immacolata, Santo Stefano, Capodanno ed Epifania.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 7 dicembre con il tradizionale taglio del nastro alle ore 17:00 in Piazza Papa Giovanni XXIII, seguito dall’inaugurazione del VideoMapping “Maria Donna del Presente” in Piazza Vescovado. La serata si concluderà con il Concerto natalizio presso il Duomo di Santo Stefano alle 20:30.
Grandi Novità: Il Grinch, La Ruota Panoramica e Il Villaggio dei Pescatori
Un grande ritorno e tante nuove sorprese: il Grinch farà il suo debutto a Caorle, diventando uno degli ospiti più amati dai bambini, che potranno incontrarlo nella sua casa in Campo Trino Bottani. Inoltre, quest’anno sarà allestito un Villaggio dei Pescatori in Piazza Sant’Antonio, dove i visitatori potranno assaporare il pesce fresco locale abbinato ai vini tipici, il tutto in un’atmosfera che celebra la tradizione marinaresca di Caorle.
Gli amanti delle giostre e delle attrazioni non rimarranno delusi: una ruota panoramica gigante e la più grande pista di pattinaggio mai realizzata a Caorle faranno la gioia di adulti e bambini. Non mancheranno spettacoli itineranti e un festival delle Meraviglie Erranti con parate di angeli, cigni danzanti e altri affascinanti personaggi.
Il Presepe, il Teatro a Pedali e Il Mercatino Antiquariato
Un’altra grande novità di quest’anno è la realizzazione di un Presepe a grandezza naturale, che sarà allestito sotto il campanile cilindrico, simbolo di Caorle, offrendo una vista suggestiva.
Per un’ulteriore esperienza eco-sostenibile, il Teatro a Pedali coinvolgerà il pubblico in una performance dove l’energia prodotta dalla pedalata di ogni partecipante illuminerà gli alberi di Natale in Campo degli Oriondi.
Inoltre, Caorle ospiterà un mercatino antiquariato in Via Luigi del Moro, dove sarà possibile acquistare oggetti d’epoca, piante e fiori. Tutta la città sarà allestita come un gigantesco presepe, e ci saranno tre palchi attivi per spettacoli e intrattenimento, tra cui il concerto benefico “A Child is Born” a favore dell’ONLUS ABC dell’Ospedale Pediatrico Burlo Garofolo di Trieste.
L’Area Food e il Villaggio di Cioccolato
Non mancherà l’area dedicata alla gastronomia, con il Villaggio dei Pescatori che celebrerà i sapori tipici della laguna di Caorle. Sarà possibile gustare il moscardino, le canoce (cicale di mare), le seppie, e tante altre prelibatezze accompagnate da vini locali. Inoltre, il Villaggio di Cioccolato regalerà momenti golosi a tutti gli amanti del cioccolato in tutte le sue forme.
Date Importanti
L’evento raggiungerà il suo apice durante il fine settimana dell’Immacolata, il Capodanno e l’Epifania, con decine di migliaia di visitatori attesi. Il grande spettacolo pirotecnico dell’Epifania chiuderà l’evento in grande stile.