CONEGLIANO – La Ca’ del Poggio Run si prepara a un grande successo, superando quota 1.500 iscritti per la sua seconda edizione, in programma domenica 20 ottobre. Questo evento sportivo si snoderà attraverso le suggestive colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, con percorsi di 19 e 8 km che offriranno ai partecipanti un’esperienza unica tra i vigneti e le bellezze naturali della zona.
Un evento atteso
Mancano solo pochi giorni all’inizio di questa manifestazione, e l’aspettativa è alta. Gli iscritti continuano a crescere, con la possibilità di registrarsi fino al 19 ottobre presso la loggia del Comune in Piazza Cima a Conegliano. I partecipanti avranno l’opportunità di iscriversi anche il giorno dell’evento, ma solo per la corsa breve di 8 km.
I protagonisti della corsa
La competizione per il percorso di 19 km vedrà il ritorno di Loris Minella, vincitore della scorsa edizione, pronto a riconfermare il suo titolo. Non mancheranno volti noti, come Sara Mazzucco, campionessa italiana di trail corto nel 2022, che arricchirà la gara con la sua presenza. Tra gli iscritti figurano anche nomi illustri come Edi Cadorin, una runner con un vasto palmarès di maratone e ultramaratone.
Percorsi affascinanti
I due percorsi si snoderanno tra le colline di Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, passando attraverso strade pubbliche e proprietà private. In particolare, il tracciato della 19 km includerà il famoso Muro di Ca’ del Poggio, un’ascesa iconica per gli appassionati di ciclismo, nota per la sua pendenza impegnativa. Durante la corsa, gli atleti potranno affrontare anche un tratto cronometrato, aggiungendo ulteriore competizione al già affascinante evento.
Un impegno per il sociale
La Ca’ del Poggio Run non è solo una manifestazione sportiva, ma ha anche uno scopo benefico. Parte del ricavato sarà destinato a due associazioni locali: la Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi, che si occupa di minori in difficoltà, e l’Associazione Zuppa di Sasso, che offre supporto a famiglie e educatori.
Un assaggio di cultura e tradizione
Oltre alla competizione, i partecipanti potranno godere dei sapori tipici del territorio. Sono previsti ristori con prodotti locali, tra cui il celebre Prosecco, che accompagnerà il ristoro sul Muro e nel punto di arrivo presso l’ex convento San Francesco. I partecipanti riceveranno anche un ricco pacco gara, tra cui una bottiglia di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG per chi correrà i 19 km.
Sabato 19 ottobre, si svolgerà un’anteprima alla cantina Gabe di Crevada, dove saranno presentati i percorsi di gara. Questo evento rappresenta un’occasione unica per scoprire il territorio e immergersi nella tradizione vinicola e gastronomica della regione.
La Ca’ del Poggio Run, patrocinata dalla Provincia di Treviso e vari comuni della zona, promette di essere un evento memorabile, non solo per gli appassionati di corsa, ma anche per coloro che desiderano vivere un’esperienza a contatto con la natura e la cultura locale. Il conto alla rovescia è iniziato, e la comunità si prepara a festeggiare sport, amicizia e solidarietà.