È un ricco programma quello che caratterizza il fine settimana ad Aquileia e che culminerà il 6 gennaio con l’accensione del fuoco, meglio conosciuto come Cabossa, un’usanza che deriva da riti purificatori e propiziatori diffusi in epoca pre-cristiana e di tradizione celtica.
Si parte sabato 4 gennaio alle ore 17 con la proiezione in Sala Romana del film documentario di Christiane Rorato “Guerrieri della notte, sulle orme dei beneandanti”, premiato in contesti internazionali.
Al termine della visione, la regista e attrice francese dialogherà con il pubblico. Dalle ore 18 alle ore 23, musica dal vivo e apertura dei chioschi enogastronomici, per concludere la serata con Manuel Rizzo Deejay all’insegna della musica anni Novanta / Duemila.
Domenica 5 gennaio la manifestazione si apre alle 10, con gli eventi salienti in programma nel pomeriggio: alle 15, la premiazione del torneo di calcio di Natale presso il tendone dell’area terminal, da dove alle 16:30 ci si incamminerà alla scoperta della storia della città alla luce delle fiaccole.
A seguire, alle ore 18 presso la Sala Romana, lo spettacolo teatrale a ingresso gratuito “Herr Docktor Frankestine”, a cura del gruppo “In scena per caso” del ricreatorio San Michele di Cervignano del Friuli, con la regia di Salvo Barbera.
Si continuerà dalle 18 alle 23 con musica dal vivo, saperi e sapori dell’agro aquileiese, mercato & food truck, nonché con il campo didattico celtico, mentre alle 22:00 si potrà assistere al concerto live tributo ai Queen con il gruppo 6 pence.
La giornata di lunedì 6 gennaio, quella più attesa e più densa di contenuti, inizierà la mattina presto: l’apertura della manifestazione è fissata alle 8, alle 9 si terrà il XXV moto incontro di solidarietà a cura del Motoclub Morena, alle 10 l’esibizione delle band emergenti “Caligo” e “The Gangsters”.
Il pomeriggio, allietato dai fisarmonicisti fiumicellesi che si esibiranno sotto il tendone, è scandito dalla partenza del ‘befana tour’ dal piazzale, che porterà i doni alle persone più anziane di Aquileia, dalle premiazioni “Aquile d’Oro” (alle 15:30 sempre sotto il tendone), dalla visita alla luce delle fiaccole alla scoperta della storia della città, dall’esibizione della banda San Paolino alle ore 17 e dalla distribuzione delle calze della befana ai bambini con l’asinello Lucio della fattoria Cumugnai.
E alle 18, l’evento clou della tre giorni: il rito di Beleno delle antiche popolazioni celtiche, con l’accensione del fuoco della Cabossa da parte del Sindaco Emanuele Zorino, che commenta: “Come amministrazione, puntiamo molto su questo tipo di eventi, in cui alla componente ludica si unisce una rigorosa riscoperta delle nostre tradizioni, con il duplice intento di coinvolgere i cittadini e di invogliare turisti e visitatori a conoscere i più diversi aspetti di Aquileia.
Un grazie sentito a tutti i sostenitori dell’iniziativa, in particolare all’A.D.O. e all’Associazione Imprenditori “Aquileia te salutat”, per il prezioso impegno profuso.”