Una straordinaria doppietta trevigiana ha caratterizzato la seconda edizione della Ca’ del Poggio Run, un evento che ha visto la partecipazione di oltre duemila atleti tra runners e camminatori. La corsa si è svolta attraverso i suggestivi vigneti delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, in un’atmosfera che ha unito sport, territorio e solidarietà. Nonostante le avversità meteorologiche della vigilia, i numeri di iscritti hanno superato quelli dello scorso anno, dimostrando l’affetto per questa manifestazione.
Un percorso tra i vigneti
Conegliano (Treviso), 20 ottobre 2024 – La giornata si è aperta con i colori e i sapori autunnali, rendendo l’evento un’occasione unica per correre tra i vigneti. I partecipanti hanno potuto scegliere tra due percorsi: uno di 19 km e l’altro di 8 km, entrambi immersi nella bellezza dei panorami circostanti.
Successi sportivi
La domenica è stata memorabile per Andrea Mason (Atl. Ponzano) e Giulia Delgado (Atl. San Biagio), che hanno trionfato nella 19 km, tagliando il traguardo in Piazza Cima, abbellita dai figuranti della Dama di Conegliano. Andrea, 24 anni e coneglianese doc, ha chiuso la sua gara con un tempo di 1h11’49”, conquistando la prima posizione e migliorando il suo risultato dell’anno precedente, quando si era classificato terzo. Al secondo posto è giunto Loris Minella, che ha registrato un tempo di 1h12’09”. Al terzo posto, Roberto Ortolan ha completato la gara in 1h12’15”.
Giulia Delgado ha dominato la sua categoria con un tempo di 1h27’07”, posizionandosi al 26° posto assoluto. Dietro di lei, Alessia Dal Vecchio e Greta Dal Magro hanno completato il podio femminile.
Un Muro da scalare
Minella e Laura Boz (Fuel to Run) si sono distinti anche nel tratto cronometrato sul Muro di Ca’ del Poggio, una salita iconica tra i vigneti di San Pietro di Feletto, che ha fatto da palcoscenico a un’altra competizione: la sfida per il miglior “scalatore”. Minella ha chiuso in 4’01”, seguito da Denis Mariotto (4’13”) e Nicolò Petrin (4’21”). Tra le donne, Laura Boz ha raggiunto il tempo di 5’20”, mentre Delgado e Dal Vecchio hanno chiuso rispettivamente in 5’32” e 5’40”.
Un momento di festa e solidarietà
Chi ha preferito prendersela con calma ha potuto approfittare di un ristoro speciale a base di Prosecco e scampi, offrendo un tocco di convivialità all’evento. Anche Fabio Chies, sindaco di Conegliano e appassionato runner, ha partecipato alla gara per vivere un momento di autentica gioia tra le colline.
Nella prova non competitiva di 8 km, la Family Cross, Michele Tittonel e Anna Morello sono stati i primi a tagliare il traguardo, con la presenza di ospiti illustri come Silvia Marangoni, campionessa del mondo di pattinaggio, e Alessandra Patelli, due volte olimpica nel canottaggio.
Un impegno condiviso
Luca Vazzoler, portavoce del comitato organizzatore, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l’impegno di oltre duecento volontari. “Siamo felici di aver superato i duemila iscritti. Non ci aspettavamo di raggiungere questi numeri, nonostante le difficoltà del maltempo”, ha commentato.
La Ca’ del Poggio Run ha anche una dimensione benefica, destinando parte del ricavato a due associazioni locali, a conferma dell’impegno verso la comunità. La Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Conegliano e l’Associazione Zuppa di Sasso sono state le realtà sostenute quest’anno.
Classifiche e ringraziamenti
Il podio maschile e femminile ha visto brillare i nomi di Mason e Delgado, ma ogni partecipante ha vissuto un’esperienza unica. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Treviso e ha coinvolto vari sponsor e partner, confermando la sua rilevanza nel panorama sportivo e sociale.