BIBIONE (VE), 9 MAGGIO 2024 – Quello della AeQuilibrium Beach Volley Marathon® di Bibione (Venezia) è l’appuntamento a cui non si può mancare. Per gli amatori, che hanno l’occasione di sfidare i grandi campioni della disciplina, e per gli atleti professionisti di tutto il mondo, che qui trovano il banco di prova ideale per testare la coppia e gli avversari, in vista dei prossimi appuntamenti sportivi.
Da venerdì 10 e fino a domenica 12 maggio, sulla spiaggia veneta torna il torneo open di beach volley più grande al mondo e, insieme a oltre 2500 squadre partecipanti, non mancheranno anche i “VIP” – Very Important Players – della pallavolo su sabbia, pronti a regalare uno spettacolo di sport e adrenalina di altissimo livello.
Dal campionato italiano di Beach Volley alle maglie azzurre della pallavolo
Sfida accettata per la due volte campionessa italiana di Beach Volley, Jessica Allegretti, che cercherà il podio nella categoria 2×2 femminile. Per la controparte maschile, ritorna invece il duo del campionato italiano, composto da Fabrizio Mussa e Raoul Acerbi, come quello di Sergio Seregni e Nicolò Siccardi.
A bordo campo, invece, in qualità di testimonial e tifose d’eccezione, ci sanno anche le azzurre della nazionale italiana di pallavolo: il centrale Anna Danesi, il libero Monica De Gennaro, e l’ex campionessa del mondo, Francesca Piccinini.
I campioni sfidanti, da Francia, Slovenia e Giappone
Tanto ampia quanto forte la delegazione della Ludus Beach Liga in arrivo a Bibione dalla Slovenia: dieci giocatori di altissimo livello, tra cui Danijel Pokeršnik, detentore del record di titoli nazionali in Slovenia, con nove medaglie all’attivo.
Una formazione arricchita per l’occasione anche da Mizumachi Taito, giocatore della lega indoor giapponese e attualmente punta del Wolfdogs Nagoya.
Dalla Francia, invece, ritorna il quattro volte campione nazionale di Beach Volley, Yull Ullmann.
Tre giorni e 11mila match “inclusivi”
Ma a popolare i 120mila metri quadri di arenile allestiti per la 29° edizione di AeQuilibrium Beach Volley Marathon® saranno soprattutto atleti e amatori di qualsiasi livello, che si scontreranno in contemporanea su 300 campi da gioco. Circa 11 mila match da disputare in un solo weekend, tra le categorie 2×2 Femminile, 2×2 Maschile, 2×2 Misto, 3×3 Femminile, 3×3 Maschile, 4×4 Misto e il 3×3 Beach ParaVolley Standing.
Da quest’anno, infatti, il Beach Volley inclusivo entra ufficialmente a far parte della mitica maratona sulla sabbia, con squadre internazionali, composte da giocatori con disabilità motoria. Per un torneo “open” davvero per tutti.