La Regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato un bando da 15 milioni di euro per finanziare progetti di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, previsto per il primo quadrimestre del 2025. La notizia è stata comunicata dall’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, che ha sottolineato come il Friuli Venezia Giulia stia consolidando il suo ruolo di pioniere nella transizione energetica. Questo bando segue un’analisi esplorativa condotta a ottobre, che ha portato alla presentazione di 13 manifestazioni di interesse da parte delle imprese locali, per un valore complessivo di 130 milioni di euro.
Parte dei fondi per il bando proviene da un accordo siglato con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), che ha destinato 10 milioni di euro a ciascuna Regione che ha scelto l’idrogeno come “progetto bandiera” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Oltre a questi fondi statali, la Regione Friuli Venezia Giulia contribuirà con 5 milioni di euro derivanti dai fondi regionali, portando il totale a 15 milioni di euro per il bando.
Il bando finanzierà la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile, che dovranno essere dotati di elettrolizzatori e di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici. Ogni progetto dovrà inoltre includere una componente di ricerca e innovazione. Questo bando segue il precedente, emanato nel 2023, che aveva finanziato con 15,8 milioni di euro il progetto Hydrogen Hub Trieste, promosso da AcegasApsAmga.
Bini ha sottolineato come la Regione Friuli Venezia Giulia sia da tempo impegnata nella decarbonizzazione del sistema economico ed energetico, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, un obiettivo ribadito nell’Agenda FVG Manifattura 2030.
L’assessore al Lavoro, Alessia Rosolen, ha evidenziato come questo provvedimento allarghi ulteriormente le attività della Regione sul fronte della sostenibilità ambientale, elemento cruciale per lo sviluppo del territorio. Rosolen ha anche ricordato la recente approvazione della graduatoria per il bando per la creazione o ammodernamento delle infrastrutture di ricerca nell’idrogeno rinnovabile, con una disponibilità di 10 milioni di euro per finanziare cinque proposte, delle quali le prime quattro sono state interamente finanziate.