PORDENONE, 15 novembre 2024 – Domenica 17 novembre 2024 alle 15:30, presso la Concattedrale San Marco di Pordenone, si terrà uno degli appuntamenti più attesi del Festival Internazionale di Musica Sacra 2024, con il nuovo concerto dedicato all’esecuzione integrale delle Cantate di Bach. Questo evento segna una tappa significativa del progetto triennale volto a celebrare la musica di Johann Sebastian Bach, con la messa in scena dell’Oratorio di Natale e l’esecuzione di quattro Cantate tratte dal vasto corpus bachiano.
Un programma musicale di straordinario impegno
Il concerto, che si svolgerà nell’ambito della 33^ edizione del Festival, vedrà protagonista il Coro del Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione del Maestro concertatore Cristiano Dell’Oste, e l’Orchestra da Camera di Pordenone. Il programma include quattro cantate tratte dall’Oratorio di Natale, basato sui testi dei Vangeli di Luca e Matteo, con la narrazione affidata agli Evangelisti e gli interventi solistici che vedono i cantanti interpretare i vari personaggi, mentre il Coro rappresenta la voce del popolo.
Un cast vocale di eccellenza
Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare una selezione di cantanti di straordinaria preparazione, tra cui Claudio Zinutti (Evangelista), Paola Crema e Delia Stabile (soprani), Simona Cois, Lisa Friziero, Anna Mindotti e Fabiana Polli (alti), Enrico Basso e Peter Gus (tenori), e Ewald Nagl e Nicola Patat (bassi). La serata si preannuncia come un’esperienza unica, che offrirà una profonda immersione nelle sonorità magiche e coinvolgenti di Bach, eseguite da alcuni dei migliori musicisti e cantanti del panorama nazionale.
Il percorso di Bach: una narrazione sacra
Il programma si aprirà con la prima cantata, Jauchzet, frohlocket, che celebra la nascita di Gesù, con la cristianità che loda il suo arrivo con timpani e trombe. Si proseguirà con la narrazione dell’arrivo di Maria e Giuseppe a Betlemme per il censimento, concludendo con la nascita di Gesù. La terza cantata racconta l’adorazione dei pastori nella stalla di Betlemme, mentre la quinta cantata vedrà l’arrivo dei Re Magi a Gerusalemme, seguita dall’ultima cantata, per il giorno di Epifania, in cui i Magi giungono a Betlemme per adorare il neonato Gesù e portare i doni.
Il sostegno e la sinergia per la musica sacra
Il Festival Internazionale di Musica Sacra 2024 è promosso dalla Presenza e Cultura e dal Centro Iniziative Culturali Pordenone con la collaborazione di Altolivenza Festival e con il sostegno di Fondazione Friuli, BCC Pordenonese e Monsile. L’iniziativa è un punto di riferimento per la musica sacra e rappresenta un’occasione di grande impegno artistico e culturale. Il concerto è a ingresso libero, con prenotazione consigliata tramite il sito musicapordenone.it.
Il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra da Camera di Pordenone
Il Coro del Friuli Venezia Giulia, fondato nel 2001, è una delle realtà più prestigiose del panorama musicale regionale. Con quasi 600 concerti all’attivo, il coro collabora con orchestre di rilievo e con solisti di fama internazionale, e ha partecipato a festival e stagioni concertistiche di grande prestigio. L’Orchestra da Camera di Pordenone, attiva dal 1969, è un’altra eccellenza del territorio, con un ampio repertorio che spazia dal Barocco al contemporaneo, e collabora con rinomati direttori e solisti.