Il Friuli Venezia Giulia si conferma un esempio virtuoso di come l’autonomia regionale possa essere un volano per la qualità della vita dei cittadini e un motore per l’ascolto e la valorizzazione delle istanze del proprio territorio. Durante il convegno tenutosi a Lignano Sabbiadoro, il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha sottolineato l’impegno della Regione nel sostenere attivamente il lavoro dei volontari e delle associazioni culturali, tra cui spiccano le 92 realtà bandistiche del Fvg.
Un incontro tra amministrazione e progettualità
L’evento, organizzato dall’Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome (Anbima) Fvg, ha rappresentato un momento di confronto e crescita, diviso in due fasi: una dedicata agli aspetti amministrativo-contabili, l’altra focalizzata sulla progettualità futura delle bande. Quest’ultima, in particolare, mira a rafforzare l’associazionismo di rete e a esplorare nuove vie di finanziamento, essenziali per il sostegno e lo sviluppo delle attività culturali e musicali nel territorio.
Le sfide dell’associazionismo culturale
Bordin ha evidenziato come l’associazionismo, pur essendo una risorsa vitale per la comunità, si trovi a fronteggiare sfide significative quali la denatalità e un’eccessiva burocratizzazione. Questi ostacoli, affrontati con determinazione a livello regionale, richiedono una risposta coordinata anche sul piano nazionale, per garantire la sopravvivenza e il prosperare delle iniziative culturali e associative.
Il ruolo delle bande musicali
Il presidente di Anbima Fvg, Pasquale Moro, ha messo in luce l’importanza delle bande musicali nel valorizzare la cultura, la tradizione e l’identità regionale. Queste realtà non solo contribuiscono a mantenere viva la storia locale, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell’educazione musicale dei giovani, promuovendo l’interesse e l’avvicinamento alla musica nelle scuole.
Prossimi appuntamenti e sostegno regionale
Sono già stati annunciati due importanti eventi bandistici: il concerto “Speranza nel Futuro” e la consegna dei riconoscimenti alle realtà bandistiche di spicco. Inoltre, Bordin ha preannunciato una nuova misura contributiva che permetterà di distribuire contributi finanziari a sostegno delle iniziative locali, dimostrando così l’attenzione e il sostegno concreto della Regione verso il settore culturale.