Giornata mondiale per l’autismo: l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia interviene al convegno dell’Isis Deganutti
Nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, l’esponente della Giunta regionale ha preso la parola in un convegno organizzato con gli studenti dell’Isis Deganutti di Udine. Ha sottolineato l’importanza di affrontare l’autismo attraverso lo sviluppo di una nuova cultura del bisogno di salute, superando l’approccio basato sull’acuzie e sul momento critico della malattia. La società in continua evoluzione richiede un nuovo modello di assistenza sociosanitaria integrata, che consideri il prima e il dopo della patologia, compresa la cronicità che le persone portano con sé per tutta la vita.
L’assessore ha evidenziato la necessità di comunicare in modo chiaro ed efficace alle nuove generazioni la complessità dell’autismo e di altre patologie invalidanti. Ha sottolineato che questo cambiamento richiede competenza e coraggio da parte della politica, che dovrebbe mettere al centro la persona e il suo diritto a un’assistenza dignitosa e universale. L’obiettivo è garantire a tutti la possibilità di vivere appieno la propria vita, promuovendo una società inclusiva e attenta ai bisogni di ogni individuo.
Durante il convegno, sono stati evidenziati l’importanza della ricerca applicata, il supporto degli esperti, il ruolo strategico della scuola nell’inclusione e l’importanza della collaborazione tra istituzioni e politica. L’assessore ha ringraziato coloro che lavorano nel settore della sanità e dell’istruzione per il loro impegno a favore delle persone con disturbi dello spettro autistico. La Giornata mondiale sull’autismo è stata considerata essenziale per sensibilizzare in particolare i giovani su queste tematiche sempre più attuali.