La Regione Friuli Venezia Giulia ha aumentato a 65 milioni di euro l’investimento nell’istruzione, confermando il suo impegno nel settore. La Fondazione Friuli interviene in modo complementare su tematiche prioritarie, supportando progetti innovativi negli istituti di primo e secondo ciclo.
L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Alessia Rosolen ha sottolineato l’importanza di investire nelle scuole per garantire il successo formativo e il benessere degli studenti. La Fondazione Friuli ha confermato un fondo di 600mila euro per potenziare l’attivitร didattica e sperimentare nuovi modelli formativi.
I progetti finanziati riguardano le relazioni internazionali, il doposcuola, il miglioramento delle competenze motorie e il benessere di classe e di scuola. Le scuole di Udine e Pordenone possono presentare domande di contributo entro il 20 marzo per sviluppare progetti nell’anno scolastico 2025-26.
Due esempi di progetti internazionali sono stati illustrati, tra cui l’esperienza degli studenti dell’Isis Paschini-Linussio di Tolmezzo ad Amsterdam e il viaggio in Cina della classe del Liceo scientifico “Grigoletti” di Pordenone per visitare l’esperimento Juno.
Rosolen ha evidenziato l’importanza di promuovere le eccellenze internazionali del territorio, come il collegamento quantistico tra le universitร di Trieste e Udine. La collaborazione tra enti pubblici e privati รจ fondamentale per garantire un’istruzione di qualitร e favorire lo sviluppo dell’innovazione sociale e tecnologica a scuola.
ARC/EP/pph