L’assessore esalta le tesi sulle disabilità al Friuli Venezia Giulia
Udine, 13 febbraio – L’assessore alla Salute, Politiche sociali e Disabilità del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha partecipato alla cerimonia di consegna dei premi assegnati a due studenti laureati che hanno affrontato tematiche legate alla disabilità nelle loro tesi di laurea. Durante il suo intervento, Riccardi ha sottolineato il ruolo pionieristico della regione nel campo della disabilità, grazie all’esperienza diretta delle famiglie e alla revisione della Legge 41 con l’approvazione della nuova Legge regionale 16 del 2022.
Secondo l’assessore, la Legge regionale 16 rappresenta un importante passo avanti nella tutela e nell’integrazione delle persone con disabilità, ponendo l’individuo al centro del percorso di presa in carico che deve essere continuo e non limitato all’acuzie. Riccardi ha inoltre evidenziato la necessità di rivedere la rete ospedaliera per garantire un accesso equo alle cure per tutti i cittadini, superando una visione ospedale-centrica.
Riccardi ha sottolineato l’importanza di rispondere alle esigenze reali della comunità, considerando la cronicità, la non autosufficienza e la post-acuzie come sfide da affrontare con responsabilità e superando resistenze politiche e professionali. Il percorso di revisione del sistema sanitario è complesso ma necessario, soprattutto considerando la limitata disponibilità professionale e l’esistenza di un “mercato della salute” che va gestito per il bene comune.
Durante la cerimonia, sono stati premiati Noemi Del Negro per la sua tesi sull’educatore professionale nel parent training per genitori di minori con ASD e Alessandro Tosolini per la sua tesi sull’inclusione professionale delle persone con disabilità in una Repubblica fondata sul lavoro. Riccardi ha ringraziato la Consulta regionale delle associazioni delle persone con disabilità, l’istituto bancario e il mondo universitario per il loro impegno e sostegno nella ricerca sulle disabilità.