L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha fatto visita allo stand del Friuli Venezia Giulia alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, dove ha annunciato importanti novità per il territorio.
Il focus principale dello stand è stato su GO! 2025, un evento transfrontaliero che si prevede di essere un volano per il turismo nella regione. In particolare, è stata dedicata una parte dello stand a Gorizia, con un corner informativo e visori per vivere la storia della città attraverso la realtà aumentata.
Inoltre, è stato annunciato un nuovo bando per incentivare le strutture alberghiere a quattro o più stelle sul territorio regionale, con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro. Questo è parte di un piano più ampio di investimenti in promozione, grandi eventi e potenziamento dei servizi e del sistema ricettivo.
L’assessore Bini ha sottolineato l’importanza di migliorare l’offerta turistica per attrarre visitatori stranieri, evidenziando il crescente interesse dei tour operator per le attività outdoor e gli eventi legati alla Capitale europea della Cultura.
Le prenotazioni per il turismo in Friuli Venezia Giulia sono in crescita, soprattutto per il mese di giugno, con una maggiore presenza di turisti austriaci e tedeschi rispetto agli italiani. Questo trend positivo conferma l’attrattività della regione per i visitatori internazionali.
BIT, il principale marketplace del turismo nel nord Italia, è un’importante opportunità per promuovere la regione. Durante la fiera, sono stati presentati eventi enogastronomici e annunciata la Bobo Summer Cup Padel, che si terrà in Friuli Venezia Giulia a agosto e supporterà un progetto benefico per la ricerca sul diabete di tipo 1.
Inoltre, sono stati organizzati eventi dedicati alla cucina tradizionale del territorio, come il frico e il gulasch, per valorizzare la cultura enogastronomica locale.
In generale, la presenza del Friuli Venezia Giulia alla BIT è stata un’occasione per promuovere le bellezze e le opportunità turistiche della regione, confermando il suo ruolo sempre più rilevante nel panorama turistico internazionale.