È stato appena pubblicato il volume “Le Aree Archeologiche del Veneto: Un Quadro in Evoluzione verso il Piano Paesaggistico Regionale”, edito dall’Istituto Poligrafico dello Stato per conto della Regione Veneto e del Ministero della Cultura. Il volume esplora le aree archeologiche più significative del Veneto, con un focus particolare su quelle che hanno un potenziale interesse di tutela paesaggistica e pubblica fruizione.
Questi siti archeologici rappresentano un patrimonio unico e saranno oggetto di attenzione speciale nel futuro Piano Paesaggistico Regionale, redatto in base all’articolo 142, comma 1, lettera m, del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Il volume non solo presenta i principali siti archeologici, ma li inquadra nel contesto della pianificazione urbanistica, sottolineando l’importanza di integrarli correttamente negli strumenti urbanistici dei Comuni ospitanti.
Un’analisi comparativa delle regioni del Nord Italia
Inoltre, l’esperienza del Veneto sarà messa a confronto con quella delle altre regioni del Nord Italia che hanno già approvato o stanno elaborando i propri piani paesaggistici. Questo confronto mira a creare un quadro di riferimento per la valorizzazione e protezione del patrimonio archeologico-paesaggistico, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Dettagli sull’evento di presentazione
L’evento di presentazione del volume si terrà a Venezia e sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria. Sarà un’importante occasione per approfondire il contenuto del volume e discuterne con esperti del settore.
Per partecipare all’evento e prenotare il proprio posto, è possibile consultare il programma dettagliato e il link per la registrazione disponibile sul sito ufficiale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia: Programma e Prenotazioni