TAVAGNACCO – La Compagnia Arearea si prepara a deliziare il pubblico al Teatro Maurensig di Tavagnacco, venerdì 25 ottobre, a partire dalle ore 19.30, con un evento imperdibile dal titolo “Off Label – rassegna per una nuova danza”. Questo appuntamento si inserisce nel progetto “Arearea Dance Library”, supportato dagli Incentivi D6.1.1, PR FESR FVG 2021-2027, dalla Fondazione Friuli, e dal MiC – Ministero italiano della Cultura, nonché dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine in collaborazione con la Rete Giacimenti.
Un’immersione nella danza contemporanea
La serata inizierà nel foyer del teatro, trasformato per l’occasione in uno spazio limbico e acquatico dove gli spettatori potranno esplorare nuove percezioni di tempo e spazio. Il biglietto per questa parte dell’evento sarà unico e costerà solo 2 euro. Durante questa fase, le artiste Marta Bevilacqua, Valentina Saggin e Anna Savanelli porteranno in scena “Battistero”, una performance immersiva che invita il pubblico a immergersi in un’azione performativa che sfida i confini tradizionali della danza.
Doppia performance nella sala principale
Alle 20.30, il programma proseguirà nella sala principale del Teatro Maurensig con una doppia performance. Il biglietto intero costerà 10 euro, con riduzioni disponibili per soci Arearea, persone con disabilità, e under 18 a 8 euro, mentre i residenti del Comune di Tavagnacco potranno accedere al costo ridotto di 5 euro.
Fioriture autoritratte
Si inizierà con “Fioriture autoritratte”, un’opera che vedrà protagonisti Irene Ferrara e Marco Pericoli della Compagnia Arearea. Questa performance rappresenta una riflessione su un vaso di fiori: due danzatori si muovono tra solitudine e connessione, curando il proprio giardino interiore. La danza diventa così un atto di cura verso sé stessi e un’esplorazione della curiosità verso l’umanità.
Scarti – pezzi non conformi alla qualità attesa
A seguire, la scena sarà occupata da “Scarti – pezzi non conformi alla qualità attesa”, con Roberto Cocconi e Luca Zampar. Qui, il palcoscenico diventa un contenitore di tentativi e idee. Attraverso pacchi e scatole di oggetti dimenticati, i danzatori daranno vita a composizioni libere, esprimendo emozioni inespresse e liberandosi dal peso del passato.
Un programma ricco e variegato
La rassegna “Off Label – rassegna per una nuova danza” continuerà fino a giugno 2025, offrendo un totale di ventuno appuntamenti. Gli eventi si terranno non solo al Teatro Maurensig, ma anche presso Lo Studio_centro di danza contemporanea e la Galleria Tina Modotti.