Avviare un’attività commerciale in proprio, è una sfida decisamente suggestiva e affascinante, che molti italiani decidono di affrontare per ottenere un maggior guadagno e, in molti casi, vedere realizzato il sogno di una vita. Questa sfida è ancor più avvincente e ambiziosa nel caso in cui si decida di aprire un’attività commerciale all’interno della grande distribuzione, che offre grande visibilità e un flusso di clientela elevato.
I potenziali ritorni economici sono decisamente interessanti, ma l’apertura di un negozio nel mondo della GDO (acronimo di Grande Distribuzione Organizzata) richiede una pianificazione accurata e il compimento di alcuni passi per ampliare le possibilità che l’investimento sia profittevole.
Location
La scelta della location è di primaria importanza quando si decide di aprire un negozio nella grande distribuzione. Ad esempio, la posizione all’interno di un centro commerciale dev’essere strategica, privilegiando le zone di grande passaggio e quelle in prossimità di negozi complementari che possono facilitare l’ingresso di clienti nel punto vendita.
E’ necessario, poi, valutare il bacino d’utenza, la visibilità del locale e la concorrenza presente nelle vicinanze. In talune circostanze, infine, la stessa GDO potrebbe proporre alcune location all’interno del proprio perimetro. Tuttavia, la scelta finale spetta poi all’imprenditore, che ha l’ambizione, per quanto ovvio, di massimizzare il potenziale del negozio.
Modello di business e business plan
La presenza di un solido business plan è fondamentale per definire le strategie di marketing volte a definire gli obiettivi del negozio, i costi iniziali e i potenziali guadagni, oltre a riportare una chiara descrizione del prodotto e servizio offerto, le strategie di pricing e il target di riferimento.
Prima di stilare il business plan, però, è indispensabile stabilire il modello di business, ovvero – a titolo esemplificativo – scegliere tra operare in franchising, aprire un locale multibrand o un negozio monomarca, decisione che viene influenzata inevitabilmente dal budget a disposizione e dagli obiettivi di crescita a medio-lungo termine.
Autorizzazioni e permessi
Dopo aver compiuto le summenzionate scelte, è inevitabile assolvere ad alcune pratiche burocratiche volte all’ottenimento di autorizzazioni e permessi per avviare l’attività. E’ necessario, infatti, disporre di tutte le certificazioni richieste per il rispetto delle normative in materia di sicurezza e igiene, oltre alla licenza commerciale e l’autorizzazione per l’insegna.
Talvolta, ad esempio quando si devono effettuare modifiche strutturali, è necessario presentare un progetto del negozio, che dovrà essere approvato dalle autorità locali. L’ausilio di un navigato consulente agevola il disbrigo delle pratiche burocratiche e assicura all’imprenditore di disporre di tutta la documentazione necessaria per avviare serenamente la propria attività commerciale.
Arredamento
Anche l’occhio, come si suo dire, vuole la sua parte. Quando si apre un’attività commerciale nella GDO è necessario curare ogni aspetto dall’arredamento ai complementi d’arredo, passando per le decorazioni da dover inserire nel punto vendita. Operazioni che devono essere compiute accuratamente, al fine di creare un ambiente accogliente e capace di rispecchiare l’identità del brand. La cura di questi dettagli risulta determinante per attrarre nuova clientela, migliorando la loro esperienza di acquisto.
E’ fondamentale, quindi, arredare il proprio punto vendita all’interno della GDO rivolgendosi a fornitori di qualità con comprovata esperienza nel settore. A tal proposito,l’ingrosso di decorazioni e complementi d’arredo Bianchi Dino, che opera nel settore da oltre cinquant’anni e vanta tra i propri clienti alcune note marche della GDO, rappresenta una risorsa preziosa per trovare soluzioni che abbinano estetica e funzionalità. La scelta dell’arredamento, d’altro canto, può influenzare positivamente le decisioni d’acquisto dei clienti.
Piano marketing e formazione del personale
Stabilito il layout del negozio, è fondamentale sviluppare un piano di marketing comprendente strategie di promozione sia online che offline. Quando si avvia l’attività, inoltre, è consigliabile organizzare eventi di apertura o promozioni speciali per creare un impatto positivo sin dal primo giorno.
Infine, la formazione del personale rappresenta un elemento chiave per garantire il buon funzionamento del negozio: un team ben addestrato e motivato, infatti, offre un servizio qualitativamente elevato alla propria clientela ed è in grado di gestire anche la parte amministrativa.