La Giunta regionale approva il provvedimento per il Tavolo permanente del settore nautico e dell’economia del mare
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha dato il via libera al provvedimento proposto dall’assessore regionale alle Attività produttive e al turismo, Sergio Emidio Bini. Questo provvedimento è una risposta alla norma approvata in Consiglio regionale che mira a creare un punto di incontro tra tutti gli attori dell’economia del mare, sia pubblici che privati. L’obiettivo è quello di concertare strategie di sviluppo condivise per questo settore, ritenuto fondamentale dal punto di vista economico e turistico per la regione.
Composizione e obiettivi del Tavolo
Il Tavolo permanente del settore nautico e dell’economia del mare sarà composto da una varietà di figure rappresentative. Oltre ai rappresentanti istituzionali previsti dalla norma, come i direttori centrali delle Direzioni competenti, il direttore Generale di PromoTurismoFVG e il presidente del cluster Mare Fvg, vi parteciperanno anche altri attori chiave del settore. Tra di essi ci saranno i Comuni costieri, ma anche quelli dell’entroterra che svolgono un ruolo strategico, come San Giorgio di Nogaro e Palazzolo dello Stella. Inoltre, saranno presenti associazioni di categoria, Università di Udine e di Trieste, l’Ogs, le Camere di Commercio e la Rete d’impresa Fvg Marinas.
Regole di funzionamento e prospettive future
La delibera approvata definisce non solo la composizione del Tavolo, ma anche le regole di funzionamento, stabilendo modalità di convocazione e verbalizzazione delle riunioni. Tuttavia, il Tavolo stesso avrà la possibilità di perfezionare il proprio assetto nel tempo, adattandosi alle esigenze di un settore in continua evoluzione. L’obiettivo è quello di costruire un confronto stabile e produttivo, capace di intercettare le opportunità di sviluppo e valorizzare il patrimonio economico e turistico del Friuli Venezia Giulia. Grazie a questa iniziativa, il settore potrà contare su una regia condivisa e su una visione di lungo respiro per affrontare le sfide future.