Ad Arsego, nel Padovano, dal 24 al 28 aprile, si accenderanno i riflettori sull’Aperyshow Charity Event, l’appuntamento annuale che celebra la cultura e l’arte all’insegna della solidarietà. Questo evento, che nel 2023 ha battuto ogni record di presenze, promette un’edizione 2024 ancora più ricca e partecipata, trasformando l’Antica Fiera di Arsego in un palcoscenico a cielo aperto per oltre 300 artisti nazionali e internazionali.
Un evento di beneficenza senza precedenti
Con il tema “Elements of Love”, l’Aperyshow si propone come un vero e proprio “Live Aid” italiano, fondendo insieme musica, arte, gastronomia e divertimento familiare. Tra le attrazioni spiccano una ruota panoramica alta 33 metri e il parco giochi a tema Scivolandia, dimostrando che l’impegno sociale può camminare a braccetto con momenti di pura evasione e gioia.
Un Festival che fa del bene
L’ingresso ad offerta libera e il ricavato destinato a beneficenza sottolineano l’essenza altruista dell’Aperyshow: l’edizione precedente ha raccolto 140.000 euro, distribuiti a 46 associazioni. Un impegno concreto che testimonia come la comunità possa fare la differenza nella vita dei più bisognosi.
La Line-up artistica: un mosaico di talenti
Il festival vanta una lineup eccezionale che comprende artisti di calibro come Albert Marzinotto, Bello Figo, Ginevra Lamborghini e molti altri, abbracciando generi musicali diversificati per accontentare ogni gusto. La varietà degli spettacoli, dalle performance live a DJ set, conferma l’Aperyshow come un evento di riferimento nel panorama culturale italiano.
Una storia di successo
Nato nel 2010, l’Aperyshow ha sempre avuto un chiaro obiettivo: unire l’entertainment alla raccolta fondi per cause meritevoli. Anno dopo anno, l’evento ha cresciuto la sua portata e il suo impatto, diventando un appuntamento imperdibile per chi cerca divertimento con una finalità altruista.
Un Festival con il cuore
L’edizione 2024 dell’Aperyshow non è solo un’occasione per assistere a esibizioni di artisti di fama, ma rappresenta anche un momento di riflessione sulla capacità di fare del bene attraverso la condivisione di esperienze culturali e ricreative. La manifestazione si conferma come un punto di incontro privilegiato per chi desidera contribuire attivamente al miglioramento della comunità, sostenendo progetti benefici e iniziative di inclusione sociale.
ARTISTI Albert Marzinotto, Ale Basciano, Alexander Rya, Alice Basso, Andrea Bozzi, Andrea Zelletta, Andy Bollo, Andy J, Angelino, Anna Ciati, Ava, Bello Figo, Bert, Boro Boro, Botteghi, Cassimm, Christian Liguori, Clif Jack, Damante, Danielino, Dimmish, Disco Club Paradiso, Diss Gacha, Dj Matrix, Djs From Mars, Don Pero, Elena Manuele, Fabe, Federico Scavo, Filippo Marchesini, Francesca Brambilla, Giaime, Ginevra Lamborghini, Giulia Salemi, Giuliano Veronese, Greg Willen, Igor S, Il Rosso, Leandro Da Silva, Luca Daffre, Luca Morris, Ludovica Pagani, Marco Cordi, Mario Piú, Martina Smeraldi, Matt Joe, Matteo Robert, Mauro Ferrucci, Merk & Kremont, Miggy, Mike More, Mistericky, N4c, Nabi, Nausica, Nicola Schenetti, Nicola Zucchi, Nko, Olderic, Pekka, Prince Anizoba, Pyrex, Ricky Le Roy, Rivaz, Rudeejay, Samuele Brignoccolo, Sante Sansone, Slings, Stefy De Cicco, The Cube Guys, Thomas Rotunno, Tio, Tommy Vee, Vale Pain, Will e Yo Fellas.
VOICE Chiara Giorgianni, Christian De Sieno, Cire, Cucci, Danny Pee, Francesco Sarzi, Fuxy, Kevin Salvato, Lady Brian, Luca Pechino, Mario Scognamiglio, Salvo Gagliano e Victor.
PERFORMER And So, Andrea Casta, Enrico Di Stefano, Jay Singers, Luca B, Matthew Sax, Roboled Man, Valentina Dalla Libera e Zampino.
FORMAT 80 Voglia, Amarcord, Culture, Cuore Matto, Infinity, Memories, Papeete, Pull Up, Señorita, Tiki Tiki, Vida Loca, Voglio Tornare Negli Anni 90 e Yolo.
Con un occhio alla tradizione e uno sguardo rivolto al futuro, l’Aperyshow Charity Event di Arsego si prepara ad accogliere centomila visitatori in un’esplosione di gioia, musica e solidarietà. Un evento che dimostra come la bellezza dell’arte e il piacere del divertimento possano essere potentemente trasformativi, generando un impatto positivo tangibile sul territorio e sulla vita di molti.