GORIZIA โ Un viaggio crepuscolare tra le montagne goriziane, tra il buio e la luce, la memoria e lโimmaginazione. ร questo il cuore di โDi notteโ (2025, 9โ, film 16mm trasferito su supporto digitale, sonoro, work in progress), il cortometraggio sperimentale di Anouk Chambaz, che verrร presentato giovedรฌ 20 febbraio alle 18.30, con ingresso libero, al Kinemax di Gorizia. Il progetto rientra nellโambito di Mind the Border, unโiniziativa di residenza artistica ideata da Altreforme per valorizzare il territorio di Gorizia/Nova Gorica, in occasione dellโevento Capitale Europea della Cultura 2025.
Tra il buio e la luce: il viaggio crepuscolare
Il film รจ un racconto immersivo che esplora i confini sottili che separano e uniscono le diverse dimensioni dellโesistenza: tra il sonno e la veglia, lโignoto e il familiare, lโangoscia e la tenerezza. Il paesaggio che fa da sfondo alla narrazione รจ quello delle montagne goriziane, dove la nebbia serale si fa protagonista insieme a unโauto solitaria che percorre una strada tortuosa. Alla guida, una figura che canticchia una strana ninna nanna, segnando lโinizio di un viaggio che รจ tanto interiore quanto esteriore.
Mind the Border: un confine di convivenza
Il cortometraggio รจ stato creato appositamente per il progetto Mind the Border, che intende esplorare il concetto di confine non come limite separatore, ma come luogo di incontro, di convivenza tra culture diverse. Gorizia, con la sua storia ricca di sfumature etniche, linguistiche e sociali, diventa il simbolo di una realtร globale caratterizzata da una continua interazione tra popoli e storie. Il progetto non si propone di raccontare la storia attraverso una narrazione documentaristica, ma di rappresentare in modo poetico la complessitร del confine, ponendo lโaccento su ciรฒ che unisce lโessere umano, piรน che su ciรฒ che lo divide.
Lโartista: Anouk Chambaz
Anouk Chambaz, artista svizzera nata a Losanna nel 1993, รจ specializzata nellโuso delle immagini in movimento per esplorare tematiche legate allโalteritร e ai processi di metamorfosi. Laureata in cinema e filosofia a Losanna e Roma, Chambaz ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui una menzione speciale al Festival Internazionale di Cortometraggi di Rio de Janeiro nel 2024 per il cortometraggio โMaricaโ. Le sue opere sono state esposte in importanti istituzioni, tra cui il MUSE di Trento, il MACTE di Termoli, e la Biennale di Gubbio. Chambaz ha partecipato anche a programmi di residenza artistica, come quello al Mattatoio di Roma, e ha vinto numerosi premi, tra cui la sezione video del Premio Combat.
Altreforme: promozione e ricerca nellโarte contemporanea
Dal 2002, Altreforme si distingue per la sua attivitร di ricerca e sviluppo nel campo dellโarte contemporanea e della didattica artistica sperimentale. Lโorganizzazione collabora con musei, fondazioni e istituzioni culturali per promuovere progetti innovativi, e dal 2008 produce documentari, cortometraggi e video dโanimazione. Altreforme รจ impegnata in unโampia attivitร di contaminazione tra discipline, linguaggi e saperi, promuovendo una visione aperta e ibrida dellโarte.