Socchieve, 9 aprile – “Animali nel cuore, il ponte dell’Arcobaleno visto con gli occhi del cuore” è il titolo dell’evento che si terrà a Socchieve il prossimo sabato 4 maggio, alle ore 17:00, presso il Centro Culturale (via Nazionale, 37). Un meeting pensato per tutti coloro che vedono nei loro animali domestici non solo degli amici fedeli ma veri e propri membri della famiglia. Organizzato dall’ENPA di Tolmezzo, con il supporto di Carolina Venturini, petloss coach, in collaborazione con il canile di Tolmezzo e il patrocinio del Comune di Socchieve, l’evento affronterà temi cruciali come le adozioni consapevoli, la gestione della malattia e l’elaborazione del lutto.
Un programma ricco di emozioni
La giornata inizierà con i saluti del presidente dell’ENPA di Tolmezzo, Maurizio Pollacci, seguiti dalla presentazione del libro “L’Ultimo Battito” di Irene Giurovich, che narra l’accompagnamento nel fine-vita del suo amato labrador Alfredo. Un racconto toccante che apre la discussione su un tema ancora troppo spesso sottovalutato: il lutto animale.
Carolina Venturini approfondirà il discorso sul lutto animale, esplorando il lascito spirituale degli animali e come quest’ultimo possa diventare una risorsa preziosa per ripensare alla propria vita. Una prospettiva che valorizza l’esperienza vissuta accanto agli animali, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella nostra esistenza.
Adozioni consapevoli e rinunce di proprietà
Roberta Magri, gestore del canile di Tolmezzo, porterà alla luce le problematiche legate alle rinunce di proprietà e sottolineerà l’importanza delle adozioni consapevoli. Sarà l’occasione per riflettere sulle responsabilità che derivano dall’accogliere un animale in famiglia e sul dolore che questi possono provare quando vengono abbandonati.
Sostenere ENPA e il canile di Tolmezzo
L’evento sarà anche un’opportunità per sostenere l’ENPA e il canile di Tolmezzo attraverso donazioni e per prenotare visite al canile, con l’obiettivo di trovare una nuova famiglia ai tanti cani e gatti in attesa di adozione. Le riflessioni proseguiranno poi durante un rinfresco offerto dal Comune di Socchieve, un momento di condivisione e sensibilizzazione aperto a tutta la cittadinanza.