Domenica 6 ottobre, Piazza Verdi a Trieste ha ospitato l’Animal Festival, una giornata dedicata alla protezione della fauna e della biodiversità, che ha visto un grande afflusso di partecipanti a due e quattro zampe. I visitatori hanno avuto l’opportunità di assistere alla benedizione degli animali e di partecipare a vari interventi, rafforzando il legame affettivo con i loro animali da compagnia.
Marley Supercane: la star dell’evento
Il protagonista indiscusso dell’Animal Festival è stato Marley Supercane, il primo cane cieco ad entrare nella Protezione Civile per la ricerca di persone scomparse. La sua presenza ha attirato numerosi fan, che non hanno perso l’occasione di coccolarlo e immortalare il momento con fotografie. Marley si è dimostrato aperto e rispettoso nei confronti dei suoi ammiratori, anche di quelli più entusiasti.
La storia di Marley è commovente: nato in un allevamento di Bari nel 2018, è stato destinato a essere soppresso a causa della sua cecità. Tuttavia, il suo destino è cambiato quando un operatore del canile ha deciso di salvarlo. Dopo mesi di appelli, Marley è stato adottato da Marco e Carlotta, che hanno superato i pregiudizi verso gli animali con disabilità e lo hanno accompagnato nel suo percorso per diventare un Supercane. Oggi Marley è una vera e propria star, con 110.000 follower sui social e un libro intitolato “La vita a colori di un cane cieco”, che presto diventerà un film.
Testimonianze di Marco e Carlotta
Durante un’intervista esclusiva, Marco e Carlotta hanno condiviso le emozioni che provano quando sono con Marley. “È emozionante vederlo fare tutte le cose normali, specialmente correre”, ha dichiarato Marco, evidenziando le sfide che affronta un cane non vedente. Ha spiegato che, pur correndo da solo, è più sicuro quando viene accompagnato.
Carlotta ha sottolineato l’importanza di superare le paure, affermando: “Il cane ti regala quell’amore incondizionato che noi umani, al giorno d’oggi, abbiamo dimenticato.”
Attività e interventi durante l’Animal Festival
L’Animal Festival ha visto anche l’apertura da parte dell’unità cinofila dell’Associazione Nazionale Alpini e della Guardia di Finanza, che hanno eseguito esercizi per rafforzare il legame tra cane e conduttore. Gli esperti della capitaneria di porto hanno affrontato la tematica della biodiversità marina e la sua importanza.
Dopo l’intervento di Marco e Carlotta, si è svolta la consueta benedizione degli animali officiata da don Marco Eugenio Brusutti, il quale ha invitato al rispetto per ogni essere vivente, ricordando il profondo legame della chiesa con gli animali.
Un evento ricco di emozioni e significato
Gli eventi dell’Animal Festival sono stati allietati dalle voci del “Piccolo Coro per un amico” e dalla musica della EcoBand, diretti da M. Aglaia Merkel Bertoldi. La giornata ha rappresentato un importante momento di celebrazione del legame tra uomo e animale, organizzato dalla sezione di Trieste del Movimento Popolare Sportivo Italiano e dalle Palestre California, con la collaborazione della VI Circoscrizione e il patrocinio di Regione, Comune di Trieste, Ispra e altre istituzioni di rilievo.