UDINE – Sabato 8 febbraio 2025, Ambra Angiolini salirà sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine per interpretare la protagonista di Oliva Denaro, una storia di coraggio e emancipazione tratta dal romanzo di Viola Ardone, ispirata alla vicenda di Franca Viola, la giovane siciliana che negli anni Sessanta rifiutò il cosiddetto “matrimonio riparatore” dopo aver subito violenza.
Una storia di ribellione e riscatto
Lo spettacolo, diretto da Giorgio Gallione, esplora il tema del coraggio femminile attraverso la vicenda di Oliva, una quindicenne che cresce in un’Italia dove la legge permetteva che il reato di violenza carnale fosse estinto con il matrimonio della vittima con il suo aguzzino. Il romanzo di Viola Ardone ricostruisce questo episodio storico e lo trasforma in un potente racconto teatrale, diventando la storia di tutte le donne che hanno cercato e cercano ancora di ribellarsi a leggi ingiuste e violente.
Oliva, raccontata da Angiolini, si fa portavoce di un “no” che risuona come un atto di ribellione, prima contro un sistema patriarcale che considera la donna come un oggetto, e poi contro una società che costringe le vittime di violenza a subire ulteriori umiliazioni. La sua scelta di rifiutare la “paciata” diventa un simbolo di libertà, una sfida alla tradizione e alla cultura del silenzio. Il racconto di Oliva, ora adulta, si dipana tra passato e presente, con un linguaggio limpido e poetico, che affronta temi attuali come la libertà, la civiltà e il riscatto.
Le parole di Ambra Angiolini e Giorgio Gallione
Ambra Angiolini ha condiviso la sua visione del personaggio, sottolineando come Oliva Denaro rappresenti l’eroina che tutte le donne vorrebbero essere, con un “no” che segna l’inizio di un cammino verso l’emancipazione. La sua ribellione è guidata dalla curiosità e dal desiderio di conoscenza, senza mai perdere rispetto e gentilezza. Angiolini ha lavorato a stretto contatto con il regista Giorgio Gallione per adattare il romanzo al palcoscenico, cercando di preservare la ricchezza del testo originale.
Gallione, dal canto suo, ha descritto lo spettacolo come un “romanzo di formazione” che esprime coraggio e emancipazione, un’opera in cui la voce della protagonista diventa collettiva, un “canto di libertà”. La forza della scrittura e la sensibilità dell’interpretazione rendono Oliva Denaro una storia di ieri e di oggi, che non smette di interrogare il nostro presente.
Musica e atmosfera
Lo spettacolo è arricchito dalla musica di Mina, una delle icone musicali italiane, con canzoni come “Città vuota”, “Mi sei scoppiato dentro il cuore”, e “Soli”, che accompagnano le parole di Oliva, creando una fusione perfetta tra la realtà della protagonista e le canzoni che parlano di una gioventù libera e spregiudicata. La musica di Paolo Silvestri arricchisce ulteriormente l’atmosfera, creando una combinazione di suoni evocativi e profondi.
Biglietti e informazioni
La rassegna Soggetto Donna è un’opportunità unica per assistere a uno spettacolo che esplora temi universali di giustizia e emancipazione femminile. L’evento di sabato 8 febbraio è quasi sold out, ma sono ancora disponibili alcuni posti. La biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine è aperta dal martedì al sabato dalle 16:00 alle 19:00 e da 90 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. È possibile acquistare i biglietti anche online su Vivaticket. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale www.teatroudine.it o contattare il numero 0432 248418.