Gorizia – In un giorno di celebrazione e riconoscimento, la città di Gorizia ha ospitato la festa per il 172° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, un evento che ha visto la partecipazione attiva e talentuosa degli allievi dello IAL FVG, provenienti dal Centro Turistico Alberghiero di Trieste e dal percorso di Addetto ai servizi di promozione e gestione turistica di Latisana.
Un pranzo preparato con maestria
Durante la cerimonia, che ha avuto luogo al Kulturni Center Bratuz, gli ospiti hanno potuto apprezzare un pranzo ufficiale a buffet interamente preparato, allestito e servito dagli allievi dello IAL FVG sotto la guida dei docenti e maître Gianluca Patruno e Giuliano Maragna. Il menù ha proposto una selezione di piatti che valorizzano le tipicità regionali, come la focaccia di rosmarino, la caponatina di verdure profumata alla menta e il manzo all’inglese, oltre a un tris di dessert che includeva il classico Tiramisù, lo Strudel di mele e fragole fresche al limone.
Una dimostrazione di competenze e passione
Quest’evento ha rappresentato un’importante vetrina per gli allievi dello IAL FVG, offrendo loro l’opportunità di dimostrare le competenze acquisite e la passione per la propria formazione. La partecipazione degli studenti ha sottolineato l’impegno dell’istituto nella preparazione di figure professionali altamente qualificate, capaci di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Riconoscimenti e futuro
Il questore Luigi Di Ruscio e il prefetto Raffaele Ricciardi, insieme alle altre autorità presenti, hanno espresso grande apprezzamento per il servizio offerto dagli allievi, sottolineando l’importanza dell’investimento nelle generazioni future. Anche la vicesindaco Chiara Gatta ha lodato l’eccellenza dimostrata dagli studenti, augurandosi che possano trovare un inserimento professionale soddisfacente in un settore che attualmente registra una marcata richiesta di personale qualificato.
Un evento che unisce generazioni e professionalità
La Festa della Polizia di Stato a Gorizia ha quindi rappresentato non solo un momento di celebrazione istituzionale, ma anche un’occasione per mettere in luce l’interazione tra le forze dell’ordine e il tessuto sociale e formativo del territorio, evidenziando come il dialogo tra le diverse realtà possa arricchire e valorizzare il futuro professionale dei giovani.