3 febbraio 2025 – Due allerte alimentari sono state emesse nelle ultime ore, riguardanti i discount Lidl e Penny Market, che coinvolgono alcuni prodotti che potrebbero rappresentare un rischio per la salute dei consumatori. La prima riguarda un richiamo di pretzel al cioccolato da parte di Lidl, mentre la seconda riguarda gli anacardi tostati distribuiti da Penny Market a causa della presenza di infestanti. Entrambi i richiami sono stati effettuati per motivi di sicurezza alimentare, con il rischio di effetti indesiderati per i consumatori.
Rischio di bruciore in bocca: Lidl richiama i mini pretzel al cioccolato
Il primo richiamo è stato emesso da Lidl, che, su richiesta del fornitore, ha deciso di richiamare un lotto di mini pretzel salati ricoperti di cioccolato al latte e cioccolato fondente del marchio Alpenfest. QUI I DETTAGLI DEL PRODOTTO. Il motivo di questo richiamo riguarda una potenziale sensazione di bruciore in bocca e irritazioni che potrebbero manifestarsi sulla lingua e nella bocca dopo il consumo del prodotto. Sebbene il rischio non sembri grave, Lidl ha scelto di ritirare precauzionalmente il lotto coinvolto per garantire la sicurezza dei consumatori.
I prodotti oggetto del richiamo sono stati prodotti in Ungheria e sono venduti in confezioni da 140 grammi. Il numero di lotto coinvolto è 8534, e il termine minimo di conservazione (TMC) indicato sulle confezioni è 31 maggio 2025. I codici EAN per i due tipi di cioccolato sono:
- Cioccolato al latte: EAN 4056489775102
- Cioccolato fondente: EAN 4056489775119
Lidl ha invitato i consumatori che hanno acquistato questi prodotti a non consumarli e a restituirli presso i punti vendita per un rimborso o una sostituzione.
Anacardi tostati di Penny Market: presenza di infestanti
Un altro richiamo alimentare coinvolge gli anacardi tostati venduti da Penny Market. In questo caso, il problema riguarda la presenza di infestanti all’interno del prodotto, un rischio che potrebbe compromettere la salubrità degli anacardi e rappresentare un pericolo per la salute. Il prodotto richiamato è stato venduto in diversi punti vendita di Penny Market, e l’azienda ha prontamente avvisato i consumatori di evitare il consumo degli anacardi a causa del rischio di contaminazione.
Anche in questo caso, i consumatori sono invitati a restituire il prodotto nei punti vendita per il rimborso o la sostituzione, come previsto dalle politiche di sicurezza alimentare dell’azienda.
Come tutelarsi e rimanere informati
Questi richiami alimentari sottolineano l’importanza di fare attenzione alle informazioni fornite dai supermercati e dalle catene di distribuzione. I consumatori dovrebbero sempre controllare i lotti e le date di scadenza dei prodotti acquistati, specialmente quando vengono emessi richiami, per evitare eventuali rischi per la salute.
In caso di dubbi o per ulteriori dettagli, i consumatori possono consultare i siti ufficiali delle catene coinvolte o contattare i punti vendita per ottenere informazioni specifiche sui prodotti richiamati.
In conclusione, le allerte alimentari di oggi evidenziano come la sicurezza dei consumatori sia una priorità per le aziende, che non esitano a prendere misure precauzionali per ritirare dal mercato prodotti che potrebbero risultare problematici. È importante che i consumatori rimangano sempre informati sui richiami e sui rischi alimentari per garantire la propria salute.