15 aprile 2025 – La regione Friuli Venezia Giulia è attualmente sotto una allerta meteo gialla a causa di un’intensa perturbazione che ha portato piogge abbondanti nelle ultime 12 ore. Le precipitazioni hanno raggiunto punte elevate in alcune zone, come a Piancavallo, dove si sono registrati ben 74 mm di pioggia. In pianura, invece, i valori sono compresi tra i 20 e i 45 mm. La perturbazione, che sta colpendo in particolare la fascia prealpina e la pianura, ha provocato anche un aumento delle raffiche di vento di Scirocco lungo la costa, che hanno raggiunto i 50 km/h.
Dettagli della situazione attuale e degli accumuli di pioggia
Il fronte di maltempo che ha attraversato la regione ha portato piogge abbondanti e, in alcuni casi, anche temporali. I valori di precipitazione nelle ultime 12 ore sono stati molto variabili, con i picchi più elevati registrati a Piancavallo (74,4 mm) e Gorgazzo (68 mm). Nella fascia prealpina, la pioggia ha continuato a cadere in modo significativo, mentre nelle zone più basse le precipitazioni si sono distribuite in modo meno uniforme. La tabella seguente riporta i principali valori di accumulo delle piogge in diverse stazioni di allerta:
- Piancavallo: 74,4 mm in 12 ore
- Gorgazzo: 68 mm in 12 ore
- Candaglia: 65,8 mm in 12 ore
- Poffabro: 64,2 mm in 12 ore
In pianura, l’intensità della pioggia è risultata più contenuta, ma comunque significativa, con valori che vanno dai 20 ai 45 mm in 12 ore, come ad esempio a Fagagna (41,9 mm), Mariano del Friuli (43,8 mm) e Fogliano Redipuglia (43,8 mm).
Evoluzione del maltempo nelle prossime ore
Le previsioni per le prossime ore indicano che le piogge intense continueranno, in particolare sulla fascia prealpina, e localmente anche in pianura. Si stima che gli accumuli di pioggia possano arrivare tra i 30 e i 60 mm, con possibilità di temporali anche forti, che potrebbero provocare disagi nelle aree più esposte. La costiera sarà ancora interessata dal vento di Scirocco, che potrebbe raggiungere raffiche fino a 60-70 km/h. L’intensità del vento sulla costa contribuirà a un ulteriore innalzamento del livello del mare, ma non sono previsti fenomeni di marea eccezionali.
Nel pomeriggio, la perturbazione si sposterà verso est, ma correnti umide sudoccidentali in quota e di Scirocco al suolo continueranno a portare piogge intermittenti, specialmente sulle Prealpi. Si prevede che il maltempo si esaurisca solo in serata.
Situazione dei fiumi e dei corsi d’acqua
Attualmente, i corsi d’acqua della regione sono sotto controllo e non si prevedono superamenti significativi delle portate critiche nelle prossime ore. Nonostante le abbondanti precipitazioni, i livelli idrometrici sono ancora sotto i livelli di guardia. Le autorità competenti monitorano attentamente la situazione per prevenire possibili esondazioni, ma non sono state segnalate criticità in merito.
Vento e maree: monitoraggio in corso
Il vento sta continuando a soffiare con intensità, in particolare nelle zone di alta collina e sulla costa. Tra le stazioni di monitoraggio, le raffiche più elevate sono state registrate a Muggia (48,96 km/h), Trieste Cattinara (48,96 km/h) e Lignano Sabbiadoro (37,08 km/h). L’analisi del vento indica che le raffiche potrebbero rafforzarsi ulteriormente, in particolare lungo la fascia costiera e sulle Prealpi.
Per quanto riguarda le maree, al momento non sono previste anomalie rilevanti. L’altezza dell’onda, rilevata al largo di Grado, è inferiore a un metro, e non si prevedono eventi di marea significativi nelle prossime ore. SCARICA QUI IL BOLLETTINO AGGIORNAMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE PER MALTEMPO
Aggiornamenti e raccomandazioni dalla Protezione Civile
La Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia continua a monitorare la situazione in tempo reale e invita la cittadinanza a prestare attenzione alle previsioni meteo e a seguire le indicazioni delle autorità locali. Al momento, non sono state segnalate situazioni di dissesto sul territorio. Si raccomanda comunque di evitare le aree più esposte alle piogge intense e al vento forte.