Dopo un breve periodo di tregua, il Veneto si trova nuovamente a dover fronteggiare condizioni meteorologiche avverse. La Protezione Civile ha emesso un’allerta di colore arancione e gialla per diverse zone della regione, annunciando una giornata di maltempo che persisterà fino a mezzanotte.
Pioggia, neve e raffiche di vento: il meteo non dà tregua
Le previsioni indicano forti raffiche di vento e precipitazioni intense, con accumuli d’acqua stimati tra i 20 e i 100 millimetri. Il limite delle nevicate è previsto intorno agli 1100/1400 metri, con un innalzamento nel corso del pomeriggio fino a raggiungere i 1400/1700 metri. Questo cambiamento del clima richiede una vigilanza costante da parte delle autorità e della popolazione.
I rischi associati all’ondata di maltempo
Le avverse condizioni meteorologiche aumentano significativamente il rischio di valanghe in quota, oltre a rendere possibile l’innesco di frane e smottamenti nelle zone montane, pedemontane e collinari. Particolare attenzione viene rivolta anche agli innalzamenti dei livelli dei fiumi principali. A Vicenza, già messa a dura prova nei giorni scorsi, è prevista una nuova riunione del Centro Operativo Comunale (Coc) per valutare le misure da adottare.
Venezia si blinda contro l’acqua alta con il Mose
A Venezia, la minaccia dell’acqua alta ha portato all’attivazione del Mose, il sistema di barriere mobili situato alle bocche di porto, per proteggere il centro storico dalle inondazioni. Questa misura preventiva è essenziale per salvaguardare la città lagunare da ulteriori danni, dopo che negli ultimi anni Venezia ha affrontato episodi sempre più frequenti di alta marea.
La previsione
Nella giornata di domenica tempo in prevalenza perturbato con precipitazioni in rapida estensione e intensificazione nel corso del mattino a partire da ovest fino a diventare estese e a tratti forti anche con rovesci tra la mattinata e il pomeriggio, specie sulle
zone centro-settentrionali; dalla sera fenomeni in diradamento e attenuazione a partire da ovest. Quantitativi complessivi da consistenti a localmente abbondanti sulle zone centro-settentrionali con i massimi sulle zone prealpine. Limite delle nevicate inizialmente intorno ai 1100/1400m in rialzo nel corso della mattinata a partire dalle Prealpi fino a 1400/1700m nel pomeriggio. Rinforzi di vento dai quadranti meridionali in quota e sulla costa e da
nord-est nell’entroterra, a tratti anche forti nelle ore centrali della giornata sui rilievi e sulla costa ma localmente anche su pedemontana/alta pianura occidentali.