50 anni e non dimostrarli. Di strada ne è stata percorsa in questo mezzo secolo, quando nel 1972 nacque il Consorzio della grandine con 360 soci fino ad arrivare ad oggi con Condifesa TVB (Treviso, Vicenza e Belluno) che conta oltre 10mila imprese agricole associate. Nel 2022 saranno 650 i milioni di capitale assicurato e nel primo semestre già un migliaio di nuovi iscritti. Le nozze d’oro Condifesa TVB le ha volute festeggiare alla Mostra del Prosecco di Col San Martino.
A fare gli onori di casa il presidente Valerio Nadal con il Cda, il direttore Filippo Codato, il presidente Asnacodi Albano Agabiti, all’importante appuntamento ha partecipato il presidente della Regione Luca Zaia. “Di strada ne abbiamo fatta assieme – ha sottolineato Nadal – ringrazio il presidente Zaia di essere qui con noi in questo giorno così importante. Ricordo che proprio il nostro presidente della Regione fu il primo ministro all’agricoltura a partecipare all’assemblea nazionale Asnacodi”. Nadal ha proseguito: “Questa Manifestazione è stata definita “Eroica”. La coltivazione della vite qui è insidiata da due elementi e richiede soprattutto sacrificio. Oggi il Condifesa TVB è riconosciuto come modello a livello europeo”.
Zaia nell’elogiare i successi di Condifesa TVB ha sottolineato: “Da soli si fa prima, assieme si fa di più. Oggi Condifesa TVB ha dimostrato di essere un modello replicabile a livello nazionale ed europeo. Gli obiettivi dell’agricoltura sostenibile la stiamo portando avanti da tanti anni e voi rappresentante il nostro miglior biglietto da visita”. Per rimanere in tema Nadal e Zaia hanno voluto brindare con un Prosecco prima del pranzo come prodotto tipico di una zona collinare che richiama 1,2 milioni di turisti, una vera eccellenza del nostro territorio.
La ricorrenza si è inserita nella seconda giornata di “Vite in campo” la più prestigiosa fiera a livello nazionale in movimento che quest’anno si è svolta nell’azienda Merotto di Col San Martino. Hanno partecipato centinaia di imprenditori agricoli che nella “due-giorni” hanno potuto visionare le ultime macchine tecnologiche che si usano in agricoltura. In mattinata ha partecipato alla fiera l’assessore regionale all’agricoltura Federico Caner.
Alla festa dei 50 anni sono inoltre intervenuti l’eurodeputato Toni Da Re, il presidente della Commissione Agricoltura in Senato Giampiero Vallardi, il consigliere regionale Nazzareno Gerolimetto e l’assessore comunale all’agricoltura di Farra di Soligo Silvia Spadetto.