La nascita di Agorai Innovation Hub a Trieste
Trieste, 8 aprile – La Regione Friuli Venezia Giulia ha ufficialmente avviato il percorso di Agorai Innovation Hub, un progetto a lungo atteso che mira a sviluppare l’intelligenza artificiale in un territorio ricco di istituti scientifici, ricercatori e aziende innovative. Questa iniziativa ambiziosa punta a diventare un punto di riferimento in Europa per l’uso delle nuove tecnologie a sostegno dello sviluppo imprenditoriale.
Il governatore della Regione ha sottolineato l’importanza di questa partnership pubblico-privata che si propone di investire per il bene comune. Durante la presentazione di Agorai Innovation Hub a Trieste, è emerso che l’ecosistema di ricerca di base e applicata utilizzerà tecnologie all’avanguardia di data science e intelligenza artificiale per migliorare la qualità della vita umana.
Il Gruppo Generali è stato premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica per il suo ruolo di primo piano in questa iniziativa, che conta anche sul sostegno di altre realtà di prestigio come Fincantieri, Illy, Goldman Sachs e importanti istituzioni accademiche.
Il governatore ha auspicato che l’Unione Europea si adegui a questa rivoluzione tecnologica, in modo da favorire gli investimenti in settori cruciali per il futuro delle imprese locali. L’obiettivo è attrarre nuove realtà internazionali a partecipare a Agorai, un progetto che vede la collaborazione di importanti attori come Generali, Google, Fincantieri e altre istituzioni di rilievo.
Google fornirà modelli di machine learning e infrastrutture tecnologiche avanzate per il centro di ricerca, contribuendo ad arricchire l’ecosistema di Agorai con competenze di alto livello. Durante l’evento di presentazione, è stato annunciato che Palazzo Carciotti diventerà il cuore pulsante di questo centro di ricerca, con un design innovativo curato da Carlo Ratti.
Il claim di Agorai “Humanize the Future” rappresenta il fulcro di questa iniziativa, che mira a coltivare un’intelligenza che sia non solo artificiale ma anche umana, promuovendo una trasformazione culturale che metta al centro l’umanità. ARC/RT/ma