Oggi, 18 ottobre 2024, la Protezione Civile della Regione Fvg ha diramato un comunicato di aggiornamento sulla situazione meteorologica attuale, in relazione all’allerta regionale n. 33/2024 emessa il 17 ottobre. Dalla mezzanotte di oggi, la situazione si è evoluta con l’insistenza di correnti umide provenienti da sud-est in quota e una convergenza al suolo tra la Bora moderata e lo Scirocco sulla costa.
Situazione attuale
Le precipitazioni si sono concentrate in particolar modo sulla fascia occidentale della regione, con forti piogge che hanno interessato le Prealpi Carniche. I dati registrati mostrano notevoli differenze nelle quantità di pioggia tra le varie aree: mentre le Prealpi Carniche hanno subito piogge intense, la fascia orientale ha ricevuto accumuli più moderati, con piogge deboli sulla costa.
Evoluzione delle condizioni
Nei prossimi giorni, si prevede che la zona di convergenza si sposti verso est. Le piogge intense potrebbero continuare, specialmente nelle Prealpi Giulie, con la possibilità di precipitazioni abbondanti anche nella pianura. È atteso un ulteriore incremento delle piogge durante la notte, con un graduale miglioramento previsto per il pomeriggio di domani, quando le precipitazioni dovrebbero diminuire di intensità.
Effetti al suolo e criticità
Alcuni comuni, come Caneva e Sacile, hanno già segnalato numerosi allagamenti di edifici e viabilità a causa delle piene del Fiume Meschio e del Fiume Livenza. Attualmente, i livelli idrometrici dei fiumi stanno aumentando, con il Fiume Meschio che ha superato il livello di allerta e il Fiume Livenza che ha raggiunto soglie critiche in diverse località.
Attività di volontariato
In risposta a questa situazione, circa 30 volontari dei gruppi comunali di Protezione Civile sono attualmente impegnati in attività di prevenzione e intervento sulle criticità segnalate. La loro presenza è fondamentale per affrontare le emergenze e garantire la sicurezza della popolazione.