VERZEGNIS (UDINE)– Le squadre di soccorso NeGh (Neve/Ghiaccio) dei Comandi Vigili del Fuoco di Udine e Pordenone hanno partecipato a due giornate di addestramento sul Monte Lovinzola, nel comune di Verzegnis (UD). L’obiettivo dell’esercitazione era il mantenimento delle competenze tecniche necessarie per operare in scenari caratterizzati da neve e valanghe.
Tecniche di soccorso avanzate
Gli operatori NeGh, che fanno anche parte delle squadre SAF (Speleo Alpino Fluviale), hanno testato in condizioni reali l’efficienza del mezzo speciale “Bruco” (Bandvagn 206), un veicolo anfibio bimodulare cingolato in dotazione al comando di Udine. Questo veicolo è capace di muoversi su qualsiasi tipo di terreno e di trasportare fino a 16 persone in ambienti particolarmente difficili e innevati. Successivamente, gli addetti hanno effettuato un’ascensione sciando con l’ausilio delle pelli di foca, raggiungendo i 1700 metri di altitudine. Qui, sono state eseguite manovre di corda per calate e recupero, utilizzando ancoraggi creati sui pendii innevati.
Preparazione per situazioni di emergenza
I Vigili del fuoco specializzati in queste operazioni fanno parte di un nucleo regionale che può essere mobilitato in caso di soccorso in ambienti invernali impervi o per interventi di ricerca di dispersi sotto le valanghe. Le loro competenze sono anche decisive in situazioni di calamità che richiedono tecniche avanzate di movimentazione in scenari innevati.