PADOVA – Oltre 100 operatori, esperti del settore turistico e rappresentanti istituzionali si sono riuniti a Montegrotto Terme, presso Y-40 The Deep Joy, per l’evento “Acqua: driver per il turismo sostenibile”, organizzato da Venicepromex su incarico della Camera di Commercio di Padova. L’incontro ha messo al centro del dibattito l’importanza dell’acqua come elemento essenziale per lo sviluppo del turismo sostenibile in Veneto, con particolare attenzione al turismo outdoor, termale, balneare e lacustre.
L’acqua come motore del turismo veneto
Il Presidente di Assocamerestero e Venicepromex, Mario Pozza, ha sottolineato come l’acqua, sotto diverse forme – dalle lagune ai canali, dalle terme ai laghi – sia una risorsa unica per il territorio veneto, da valorizzare appieno. Franco Conzato, Procuratore Speciale di Venicepromex, ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra tra pubblico e privato per affrontare le sfide future del turismo. “Per superare la frammentazione e sfruttare al meglio le risorse, dobbiamo dotarci di strumenti adeguati come la Fondazione per il Turismo, promossa dalla Camera di Commercio di Padova,”** ha affermato Conzato.
I tre tavoli di lavoro: sostenibilità e innovazione
Durante l’evento, tre tavoli di lavoro hanno affrontato tematiche chiave legate al turismo:
- Turismo outdoor: coordinato da Diego Gallo (Etifor), ha evidenziato l’importanza di una gestione sostenibile dei fiumi, visti come ecosistemi multifunzione che offrono servizi utili anche al turismo, come la navigazione, il cicloturismo e la pesca.
- Turismo termale: condotto da Stefan Marchioro della Direzione Turismo della Regione Veneto, ha discusso la necessità di superare la frammentazione delle azioni promozionali, con un focus sul bacino euganeo, che sta evolvendo per rispondere alle nuove esigenze del mercato interno.
- Turismo balneare e lacustre: guidato da Federica Montaguti (CISET), ha trattato la sfida della sostenibilità ambientale e la diversificazione delle offerte turistiche, con particolare attenzione agli effetti del cambiamento climatico.
Sostenibilità e clima: una sfida cruciale
Il tema della sostenibilità è stato centrale durante l’incontro, con iniziative concrete promosse da reti di impresa e associazioni di categoria, mirate alla gestione dei rifiuti, al risparmio energetico e all’uso sostenibile dell’acqua. Un altro argomento di grande rilevanza è stato il cambiamento climatico, con discussioni su come adattare le strategie turistiche alla nuova realtà climatica, ad esempio con la “ristagionalizzazione” per far fronte alle estati più calde e alla concorrenza di nuove destinazioni come il Nord Europa.
Conclusioni e visioni per il futuro
I risultati dell’evento sono stati condivisi e commentati da esperti del settore, tra cui Stefano Landi, Presidente di SL&A Turismo e Territorio, e Benedetta Castiglioni, docente dell’Università di Padova. L’incontro ha confermato l’importanza di un approccio coordinato e inclusivo per promuovere il turismo sostenibile e superare la frammentazione delle competenze.