BIBIONE. E’ quella che il sindaco di San Michele al T. Pasqualino Codognotto chiama l’”altra stagione”. O meglio l’allungamento della stagione dopo la fine dell’estate.
E, partendo da questi presupposti, il consiglio comunale all’unanimità ha votato il “Regolamento Dehors ed altre installazioni esterne per l’esercizio di strutture turistico-ricettive ed esercizi di somministrazione di alimenti e bevande”.
Da tempo l’amministrazione comunale attraverso iniziative e progetti intende allungare il più possibile il periodo della stagionalità balneare per dare maggior respiro economico agli operatori turistici (Villaggio del Mare in piazzale Zenith, Passo barca sul fiume Tagliamento e nuovo Passo Barca Porto Baseleghe-Vallevecchia) e favorire l’occupazione dei lavoratori impegnati nelle strutture turistiche.
Da parte degli stessi operatori c’è la volontà di poter organizzare le loro strutture turistico-ricettive ed esercizi di somministrazione di alimenti e bevande con questi dispositivi anche amovibili: appunto i Dehors, che devono avere carattere di provvisorietà e possedere requisiti di agevole trasportabilità, oltre ad avere una funzione di protezione durante i mesi meno clementi dal punto di vista meteorologico.
Il nuovo regolamento Dehors permetterà in sintesi alle strutture ricettive e di somministrazione, ovvero hotel, ristoranti e bar, di sostituire le tende verticali con serramenti in vetro scorrevoli. Sarà possibile solo nei casi in cui la copertura sia in vetro o Pvc.
I corridoi di passaggio pubblico, qualora previsti, dovranno essere garantiti. L’organizzazione delle attrezzature esterne e degli arredi dovrà considerare il contesto urbano di riferimento e le caratteristiche architettoniche degli edifici, adottando come principio base il conseguimento dell’armonia degli elementi e il decoro dei luoghi.
Il vice sindaco e assessore al turismo Gianni Carrer con soddisfazione ha commentato: “Il provvedimento votato all’unanimità dal Consiglio comunale, agevolerà sicuramente l’apertura dei locali anche in periodi in cui la temperatura si fa più rigida. L’allungamento della stagione passa anche attraverso questa nuova possibilità. Il confronto con Ascom è stato molto costruttivo e sono stati chiariti alcuni aspetti sul regolamento stesso, compreso il confronto sulla possibilità, in futuro, di poter estendere l’utilizzo della chiusura in vetro anche ai commercianti”.
Carrer ha proseguito: “è un percorso interessante, che potrebbe dare una risposta efficace anche al dibattito sull’esposizione degli stand. Ogni città ha una situazione urbanistica diversa e come tale va trattata. Tutti desideriamo un miglioramento dell’offerta e la possibilità di lavorare meglio e più a lungo. Il tavolo di confronto con tutte le categorie imprenditoriali continuerà il lavoro di esame di nuove proposte”.