L’assessore regionale presenta le nuove Linee Guida Triennali per il diritto allo studio, approvate all’unanimitร con particolare attenzione agli studenti con disabilitร .
Una serie di norme in fase di attuazione per dare coerenza al sistema di interventi nell’ambito dell’istruzione ha portato alla modifica delle Linee Guida per il diritto allo studio per il triennio 2024-2026. L’obiettivo principale รจ garantire un’effettiva inclusione scolastica degli studenti con disabilitร o fragilitร . Questo รจ quanto ha dichiarato oggi l’assessore regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, durante la sua relazione alla Sesta Commissione del Consiglio regionale. Il parere favorevole unanime alle modifiche proposte รจ giunto dalla Commissione.
Rosolen ha sottolineato che l’Amministrazione regionale riesce a soddisfare il 100% delle domande idonee e ha annunciato un aumento delle risorse a disposizione per gli studenti con disabilitร . In particolare, sono stati rivalutati gli importi dei contributi per la frequenza delle scuole paritarie, rimasti invariati dal 2013/2014 a causa dell’inflazione. Questa scelta รจ stata fatta per garantire il diritto alla libertร di educazione per tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche.
Le nuove Linee Guida prevedono l’esenzione dalla presentazione dell’attestazione Isee in casi specifici, come per Dote scuola, per genitori con certificato di stato vedovile o madri con figli minori a carico inserite in un percorso di protezione da situazioni di violenza. Gli importi dei contributi per le scuole paritarie sono stati aumentati in base al costo medio di iscrizione e frequenza ai vari corsi di studio. Ad esempio, il contributo per la scuola primaria passa da 730 a 1.095 euro.
Il Bonus psicologo studenti Fvg ha un’etร massima di 21 anni per non penalizzare gli studenti che concludono in ritardo il percorso di istruzione. L’assessore ha anche evidenziato un aumento del 25% delle certificazioni di disabilitร nelle scuole della regione negli ultimi quattro anni. Per supportare le scuole nel potenziamento dei percorsi degli alunni con bisogni speciali, sono previsti interventi specifici, come per gli alunni del primo ciclo con disturbi del comportamento come Adhd, Dop e Dc.
Le Linee Guida per il diritto allo studio, regolate dalla legge regionale sull’istruzione 13 del 2018, rappresentano lo strumento principale per promuovere il successo scolastico, riequilibrando situazioni di disagio e valorizzando le potenzialitร di ciascun alunno. Le risorse destinate a finanziare le misure previste sono aumentate da 4,6 milioni nell’anno scolastico 2021/2022 a oltre 8,6 milioni nell’anno scolastico 2025/2026.
ARC/LIS/ma