La Polizia di Stato e il Ministero dellโIstruzione e del Merito insieme per la sicurezza online dei giovani
Trieste, 25 febbraio โ Un importante passo verso la sensibilizzazione dei giovani sullโuso sicuro della tecnologia online รจ stato compiuto oggi con lโiniziativa itinerante della Polizia di Stato e del Ministero dellโIstruzione e del Merito. Lโobiettivo รจ fornire agli studenti gli strumenti necessari per navigare in rete in modo sicuro e consapevole, evitando i rischi legati allโutilizzo di dispositivi come smartphone, computer e tablet.
Un impegno educativo a supporto dei giovani
Lโassessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti ha sottolineato lโimportanza di questa iniziativa educativa durante la tappa triestina di โUna vita da socialโ, la campagna promossa dalla Polizia di Stato e dal Ministero dellโIstruzione e del Merito allโinterno del progetto โGenerazioni connesseโ. Roberti ha evidenziato il ruolo fondamentale degli esperti della Polizia postale nellโillustrare con precisione e professionalitร i pericoli legati allโuso dei dispositivi tecnologici, offrendo consigli utili per affrontare situazioni problematiche.
La collaborazione tra istituzioni per contrastare il cyberbullismo
Inoltre, lโassessore ha ribadito lโimportanza del ruolo svolto dalle Forze dellโOrdine nel garantire la sicurezza e nel contrastare fenomeni come il cyberbullismo, che possono arrecare gravi danni psicologici alle vittime. Grazie alla campagna โUna vita da socialโ, piรน di 4 milioni di studenti in Italia sono stati coinvolti in attivitร di sensibilizzazione su queste tematiche sempre piรน rilevanti.
La necessitร di un impegno costante contro i comportamenti inaccettabili online
Infine, Roberti ha sottolineato lโimportanza di mantenere alta lโattenzione su questi temi per contrastare la diffusione di comportamenti dannosi e inaccettabili online. La collaborazione tra le Forze dellโOrdine e le istituzioni รจ fondamentale per proteggere i giovani e garantire un ambiente digitale sicuro e consapevole per tutti. ARC/RT/ma