Udine, 25 feb – Il patrimonio storico e culturale di Vito d’Asio è stato riportato al suo antico splendore grazie all’impeccabile lavoro degli operai delle sistemazioni idraulico forestali. L’itinerario lastricato, lungo circa 2.200 metri, che collega il centro di Anduins con i pianori a monte dell’abitato della località “la Mont”, è ora un percorso più sicuro e suggestivo per la comunità. In particolare, rappresenta anche un percorso religioso per i paesani e i fedeli che lo percorrono per raggiungere la chiesetta della Madonna della neve, dove ogni 5 agosto si tiene una messa con festeggiamenti ed eventi ricreativi.
L’assessore regionale alle Risorse forestali Stefano Zannier ha commentato positivamente l’intervento di manutenzione della Clapadoria Madonna della neve, sottolineando l’importanza di restituire alla comunità un luogo così significativo. I lavori, iniziati a dicembre 2024, sono stati completati lo scorso fine settimana dagli operai regionali del Servizio sistemazioni idraulico-forestali, irrigazione e bonifica della Direzione risorse agricole, forestali e ittiche.
Il Comune di Vito D’Asio ha voluto fortemente questo intervento, tanto da stipulare una convenzione triennale con la Regione (che terminerà nel 2027) per la sistemazione della storica mulattiera, costruita nel lontano 1922. Numerose erano le criticità da risolvere, tra cui il distacco dei conci in pietra dai parapetti e dai muri di sostegno, la presenza di vegetazione infestante lungo i giunti della pavimentazione e il cedimento della stessa pavimentazione.
La squadra degli operai regionali ha lavorato su diversi fronti, ripristinando i muri in pietrame a secco, eliminando la vegetazione infestante e rifacendo i giunti con materiale sabbioso e terra. Inoltre, sono state rimosse porzioni di pavimentazione con livellatura in terra compattata e riposizionati i conci di pietra. L’intervento è proseguito con lo sfalcio e il taglio delle alberature che invadevano con le radici la pavimentazione e i muri di contenimento.
In conclusione, l’opera di manutenzione ha restituito nuova vita a un luogo di grande valore storico e religioso per la comunità di Vito D’Asio, garantendo un percorso sicuro e suggestivo per i visitatori e i fedeli che desiderano raggiungere la chiesetta della Madonna della neve.
ARC/EP/ma