Lโindustria aerea sta vivendo un periodo particolarmente turbolento, con i passeggeri che si trovano spesso a fronteggiare disservizi che compromettono i loro viaggi. Tra i disagi piรน comuni ci sono voli cancellati, ritardi significativi e, naturalmente, gli scioperi. Questi eventi, che rovinano le vacanze a milioni di italiani, stanno diventando sempre piรน frequenti, con il recente sciopero delle compagnie EasyJet e Aeroitalia, previsto per oggi, lunedรฌ 24 febbraio 2025.
Secondo le stime di ItaliaRimborso, lโagitazione interesserร oltre 14mila passeggeri italiani, che saranno costretti a fare i conti con il disservizio dovuto allโagitazione sindacale. Ma cosa fare in questi casi? La legge europea, in particolare il Regolamento Comunitario 261/2004, offre una guida precisa su come comportarsi in caso di cancellazione o ritardo dei voli e sui diritti di compensazione a cui i passeggeri hanno diritto.
Cosa prevede la normativa in caso di sciopero delle compagnie aeree?
Nel caso di scioperi aerei, come quello delle compagnie EasyJet e Aeroitalia, che coinvolgono direttamente la compagnia e non il personale aeroportuale, i passeggeri hanno diritto a una serie di risarcimenti. Il Regolamento Comunitario 261/2004 stabilisce infatti che i viaggiatori che subiscono ritardi o cancellazioni a causa di scioperi da parte della compagnia aerea possono ricevere una compensazione pecuniaria, che varia tra 250 e 600 euro, a seconda della lunghezza del volo e del ritardo subito.
Il risarcimento per i disservizi: come funziona?
Inoltre, se il passeggero non viene adeguatamente riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, puรฒ acquistare un volo alternativo a proprie spese anche con una compagnia diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Le somme pagate per il nuovo volo, cosรฌ come le spese per il trasporto alternativo, pernottamenti in hotel e pasti, possono essere successivamente rimborsate.
Felice DโAngelo, CEO di ItaliaRimborso, ha spiegato: โNei casi di scioperi, il passeggero puรฒ subire un ritardo o una cancellazione del volo. Se non riprotetto dalla compagnia, il viaggiatore puรฒ sostituirsi alla compagnia stessa e sostenere tutte le spese necessarie per raggiungere la destinazione finale. In tal caso, sarร possibile avviare un reclamo per il rimborsoโ.
Come ottenere il risarcimento?
Se ti trovi in una situazione di disagio a causa dello sciopero, il primo passo รจ contattare la compagnia aerea o rivolgersi a unโagenzia specializzata in reclami come ItaliaRimborso. Lโassistenza gratuita offerta da queste aziende puรฒ facilitare notevolmente la gestione della pratica e lโottenimento del risarcimento. ร importante raccogliere tutte le ricevute e i documenti che possano giustificare le spese sostenute durante il periodo di disservizio, come ad esempio i biglietti del trasporto alternativo, le ricevute degli hotel e i pasti.
I diritti del passeggero in caso di disservizio aereo
In sintesi, i passeggeri italiani che subiscono disservizi aerei causati da scioperi delle compagnie aeree hanno diritto a un rimborso pecuniario e alla copertura delle spese necessarie per raggiungere la destinazione prevista. ร fondamentale conoscere i propri diritti e agire tempestivamente per farli valere. Se il vettore non offre adeguata assistenza, lโacquisto di un volo alternativo e il successivo rimborso delle spese sono pienamente legittimi.