PORDENONE โ Un importante passo verso la rigenerazione urbana e il miglioramento dellโaccessibilitร della cittร รจ stato compiuto oggi con la firma di un protocollo dโintesa tra il Comune di Pordenone, Rete Ferroviaria Italiana Spa (RFI) e FS Sistemi Urbani Spa. Lโaccordo รจ finalizzato alla valorizzazione dellโarea intorno alla stazione ferroviaria e alla creazione di una nuova visione urbanistica che potenzierร la mobilitร , i servizi e la qualitร della vita dei cittadini.
Un Tavolo Tecnico per una strategia di rigenerazione
Il protocollo prevede la costituzione di un Tavolo Tecnico congiunto che si occuperร di delineare il perimetro dellโintervento e di sviluppare una strategia di valorizzazione e accessibilitร . Tra gli obiettivi principali dellโAmministrazione comunale, cโรจ la valorizzazione dellโarea adiacente alla stazione e del Centro Gino Valle, che ospiterร il futuro polo universitario cittadino. Lโintento รจ quello di creare un sistema intermodale, che colleghi la stazione ferroviaria con altre modalitร di trasporto, attraverso la realizzazione di parcheggi e percorsi ciclopedonali che oltrepassino la barriera della ferrovia.
Trasformazione dellโex magazzino ferroviario
Un altro punto focale del progetto รจ il recupero dellโex magazzino ferroviario, che sarร convertito in un Hub di studio e lettura, creando un punto di connessione tra la stazione e il Centro Valle. Questo rappresenta uno degli interventi chiave per il miglioramento della viabilitร e per la creazione di un ambiente urbano piรน vivibile e interconnesso.
Gli interventi previsti e i finanziamenti
Il progetto ha una durata di 24 mesi e prevede vari interventi strutturali, come la demolizione o il recupero del rudere del Dopolavoro ferroviario, che darร spazio a una sala polifunzionale. Inoltre, รจ prevista la realizzazione di un parcheggio multipiano vicino al Mulino Zuzzi e il rafforzamento dei servizi di trasporto pubblico, con particolare attenzione alle fermate bus nella zona stazione e lungo via Cappuccini.
LโAssessore al PNRR, Alessandro Ciriani, ha sottolineato come questo intervento non riguardi solo la sistemazione dellโarea circostante la stazione, ma anche la creazione di nuove opportunitร economiche e una ricaduta positiva sul decoro e sulla sicurezza dellโintera zona. 186 milioni di euro sono giร stati stanziati per la realizzazione delle opere principali, tra cui il parcheggio multipiano e lโuniversitร al Centro Valle, mentre altri fondi nazionali ed europei saranno intercettati per completare il piano.
Un progetto che guarda al futuro
LโAssessore al Commercio, Elena Ceolin, ha dichiarato che questo progetto รจ parte di una visione ambiziosa per il futuro di Pordenone, in grado di rivitalizzare e rendi piรน vivibile lโintera area, trasformando zone periferiche in spazi frequentati e illuminati, migliorando cosรฌ la qualitร della vita dei cittadini. Ceolin ha anche ribadito lโimportanza di lavorare in sinergia con i partner qualificati come il Gruppo Ferrovie dello Stato per lo studio e la trasformazione della zona intorno alla stazione.
Prospettive a lungo termine
Il vicesindaco reggente, Alberto Parigi, ha concluso evidenziando come lโaccordo siglato oggi rappresenti solo il primo passo verso una trasformazione urbana che avrร una ricaduta a lungo termine. Sebbene i lavori inizieranno tra un paio dโanni, lโamministrazione ha giร messo in moto i primi processi di pianificazione e definizione degli ambiti per la riqualificazione dellโarea.