L’assessore alla Salute celebra la creazione della Rete Oncologica Regionale durante il primo incontro di Coordinamento
Udine, 20 febbraio – Dopo anni di discussioni, finalmente il Friuli Venezia Giulia ha istituito la sua Rete Oncologica Regionale, grazie a decisioni prese con responsabilità nonostante le difficoltà degli ultimi quattro mesi. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, durante il primo incontro del Coordinamento della Rete oncologica regionale presso la sede della Regione a Udine.
Riccardi ha sottolineato che il sistema professionale, rappresentato dal Coordinamento che comprende le componenti ospedaliere, distrettuali e territoriali, gestirà lo sviluppo dell’oncologia regionale. Ha ringraziato e mostrato fiducia in Giampietro Fasola, responsabile del Coordinamento della Rete Oncologica, e in Laura Regattin, direttore sanitario di Arcs, invitando tutte le componenti a lavorare per garantire gli standard di salute previsti dalla normativa nazionale.
L’assessore ha evidenziato l’importanza della responsabilità del gruppo di professionisti che compongono il tavolo del Coordinamento della Rete Oncologica, esprimendo soddisfazione per l’alta qualità professionale dimostrata. Ha auspicato che il lavoro iniziato continui nei tempi e negli obiettivi stabiliti nella fase di costituzione della Rete.
Riccardi ha enfatizzato la necessità di rispettare i ruoli e le competenze di ciascuno nel percorso di attuazione della Rete Oncologica, sottolineando che la politica deve compiere le scelte necessarie per garantire la migliore qualità delle cure ai cittadini. Ha ricordato come gli sforzi passati non abbiano portato ai risultati ottenuti oggi con la creazione di questo fondamentale strumento per il riassetto organizzativo del sistema sanitario.
Il futuro dipende dall’attuazione della Rete Oncologica e dalla capacità del sistema sanitario di fornire cure di alta qualità ai cittadini. Questo è l’obiettivo a cui tutti devono guardare.
ARC/LIS/al