GEMONA DEL FRIULI โ Si sono recentemente conclusi i lavori di manutenzione straordinaria al Castello di Gemona del Friuli, realizzati dagli operai regionali del Servizio Sistemazione idraulico-forestale, irrigazione e bonifica della Direzione risorse agroalimentari forestali e ittiche. Lโintervento รจ stato reso possibile grazie a una convenzione triennale tra il Comune di Gemona del Friuli e la Regione Friuli Venezia Giulia, siglata nel maggio 2024, e ha avuto come obiettivo la riqualificazione di questa importante area storica e la sua valorizzazione per la fruizione turistica.
Interventi sulla vegetazione e sui percorsi
I lavori sono iniziati nel mese di novembre e si sono concentrati principalmente su due aspetti: la manutenzione della vegetazione arbustiva e arborea e il miglioramento dei manufatti funzionali allโaccessibilitร e valorizzazione turistica. In una prima fase, lโintervento si รจ concentrato sullโarea delle altane, situate sui terrazzamenti a sud e sud-est del colle. In questa zona, abbandonata da anni, รจ stato eseguito il taglio della vegetazione arbustiva e infestante per ripristinare la visibilitร dei terrazzamenti in pietra e delle scalinate, operando su una superficie di 8.000 metri quadrati.
Successivamente, il lavoro si รจ esteso alla parte ovest del colle, dove รจ stata pulita unโarea di oltre 1.000 metri quadrati del percorso โElti โ Zignoniโ, realizzato nel 1939 e ormai non piรน agibile. Questo percorso collega la sommitร del colle alla principale piazza del Ferro.
Riqualificazione anche al Monte Ercole
Oltre al Castello, lโintervento ha riguardato anche la postazione militare del Monte Ercole, situata a nord di Ospedaletto, su unโarea di 7.000 mq. Questo sito fa parte del complesso difensivo dellโAlto Tagliamento e ospita un museo fotografico a cielo aperto. I lavori di ripulitura hanno restituito la piena fruibilitร turistica allโarea, permettendo ai visitatori di godere appieno delle bellezze storiche e panoramiche del luogo.
Futuri interventi di manutenzione e sicurezza
Accanto agli interventi sul verde, che hanno previsto anche abbattimenti di alberi in precarie condizioni fitosanitarie e decespugliamenti, sono previsti per i prossimi anni interventi di ripristino edile. Questi includeranno il ripristino delle protezioni che delimitano i percorsi, la sistemazione di gradinate e muretti in pietra lungo i sentieri, con lโobiettivo di garantire la sicurezza e la fruibilitร dellโarea per i visitatori.