SAN VITO โ Il segretario del circolo Pd di San Vito, Antonio Di Bisceglie, ha aperto ufficialmente il corso di formazione politica organizzato dal Partito Democratico locale in collaborazione con il gruppo consiliare comunale e il partito provinciale. Durante lโinaugurazione, Di Bisceglie ha citato il celebre pensiero di Antonio Gramsci, sottolineando lโimportanza della formazione per affrontare le sfide politiche contemporanee: โStudiate perchรฉ avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Noi oggi vogliamo formarci, perchรฉ abbiamo bisogno di tutto il nostro entusiasmo e delle nostre capacitร per poter governareโ.
Unโiniziativa di grande valore
Il corso ha riscosso un buon successo, con una partecipazione di circa cinquanta iscritti, che hanno assistito alla prima lezione tenutasi nella sala consiliare del Comune. Ogni partecipante ha ricevuto una cartellina per appunti recante il motto โPer giorni migliori rimbocchiamoci le manicheโ, un invito a impegnarsi concretamente per il futuro.
Il programma del corso
Andrea Zannini, professore ordinario di Storia Moderna allโUniversitร di Udine e coordinatore scientifico del corso, ha illustrato gli obiettivi del ciclo di incontri. Durante le lezioni, saranno ricostruiti alcuni passaggi fondamentali della storia repubblicana italiana, partendo dallโetร dei totalitarismi fino ad arrivare ai cambiamenti piรน recenti. Con il coinvolgimento di docenti universitari e studiosi, il corso intende fornire gli strumenti necessari per comprendere la complessitร della vita politica odierna, tenendo sempre conto delle lezioni della storia recente, in particolare gli eventi che hanno segnato gli ultimi 100 anni.
La prima lezione: โResistenza, Repubblica, Costituzioneโ
La prima lezione รจ stata tenuta dal prof. Fabio Verardo, che ha trattato il tema โResistenza, Repubblica, Costituzioneโ. Al termine dellโintervento, si รจ svolta una breve discussione, durante la quale i partecipanti hanno avuto lโopportunitร di approfondire gli argomenti trattati.
Prossimo incontro
Il prossimo appuntamento con il corso di formazione politica รจ fissato per lunedรฌ 24 febbraio, quando il prof. Leopoldo Coen affronterร il tema โCostituzione, storiaโ. Un altro momento importante per gli iscritti che avranno lโopportunitร di approfondire la conoscenza della nostra Carta Costituzionale e della sua evoluzione storica.